È principalmente la natura che rende la Spagna così speciale. La penisola iberica è perfetta per chi ama la montagna, grazie ai suoi altipiani nella parte orientale, ma anche per chi ama il mare. Infatti, i suoi arcipelaghi (Canarie e Baleari) offrono splendidi paesaggi vulcanici (nel caso della Canarie con il parco del Teide, una delle strutture vulcaniche più imponenti al mondo) e “caraibici” (nel caso delle Baleari, isole bagnate da un mare che nulla ha da invidiare a quello dei classici paesaggi dei Caraibi). Ma anche il continente vanta splendidi affacci sul mare: l’Almeria, ad esempio, con la sua zona più desertica e selvaggia o la Costa Brava, la Costa Blanca e la Costa del Sol, affacciate sul mar Mediterraneo.
Alla bellezza dei paesaggi si aggiunge l’immenso patrimonio storico che la Spagna regala; musei, palazzi, forti di varie epoche e varie culture. Iniziando da Cadice, la più antica città dell’Occidente che venne fondata dai fenici, per arrivare alla Galizia, con i suoi insediamenti di piena età del ferro. Dai tempi degli imperatori romani e delle loro imponenti costruzioni, quali l’Acquedotto di Segovia, a quello degli arabi che lasciarono monumenti eccezionali in Andalusia. Fino a giungere ai monumenti dell’epoca medievale: il romanico e il gotico.
In tutta la Spagna è possibile trovare cibo caratteristico e molto gustoso, con sapori vivaci e contrastanti. Infatti, il territorio ha una vastità di gusti che possono soddisfare chiunque. Anche il vino trova nella Spagna una giusta importanza; la Rioja, regione spagnola, è caratterizzata dai suoi vasti paesaggi coperti di vigneti e dai suoi splendidi cieli azzurri.
La lunga storia della Spagna ha determinato la sua cultura e il suo profondo animo multietnico. Diversi furono i popoli che si susseguirono durante i secoli: celti, greci, fenici, romani, germani, arabi e cristiani. Inoltre, la storia della Spagna s’intreccia anche con quella dei primi viaggi verso il Nuovo Mondo, con il tribunale dell’Inquisizione e le sue colonie. Le dominazioni degli arabi e quelle delle monarchie cattoliche, che la Spagna ha vissuto nel corso dei secoli, hanno lasciato in eredità architetture particolarissime, che narrano dell’incontro di tante storie, tanti valori, credenze e costumi. L’Andalusia, con Malaga, Cordoba e Siviglia ad esempio, è una regione che presenta sbalorditive architetture in stile arabo-islamico.
La cultura spagnola ha fortemente influenzato l’arte moderna; artisti come Antonio Gaudí, Pablo Picasso, Joan Miró, Diego Velázquez e Salvador Dalí, nati e cresciuti in Spagna, hanno arricchito il patrimonio culturale spagnolo in tutte le sue forme espressive.
E infine come non parlare del Flamenco, l’espressione gitana artistico-musicale originaria dell’Andalusia. Il canto, la musica e il ballo che contraddistinguono il flamenco sono vere e proprie icone della cultura spagnola.
Sono davvero tante le attrazioni della Spagna. Clicca sui luoghi che ti interessano per visualizzarne i contenuti.
Ti stai chiedendo cosa vedere a Granada? Questa cittadina posta ai piedi della Sierra Nevada merita forse il primo posto tra le città storiche dell’Andalusia, dato che sono tante le cose da vedere a Granada e tutte di grande importanza storica. Positivamente nominata da famosi poeti e cantanti, Granada, riesce a folgorarti con la sua bellezza e con il suo fascino dove tutto è onirico e armonioso ed evoca un passato che si distingue per la sua coperta arabeggiante. Questa meravigliosa città, infatti, combina in un unico spazio il meglio dell'architettura andalusa, un importante patrimonio arabo ...
Granada città andalusa tra le più belle della Spagna Un viaggio nel sud del continente iberico non è da ritenersi tale se non si trova il tempo per visitare Granada, città andalusa tra le più belle della Spagna. La monumentale cittadina, sorge tra i fiumi Darro (un affluente del fiume Genil, che a sua volta lo è del Guadalquivir) e Genil, ai piedi della Sierra Nevada. Cosa la rende famosa? Il suo impressionante retaggio arabo-ispano e i gioielli architettonici del Rinascimento. Mai sentito parlare dell’Alhambra, il monumento più visitato della Spagna? È stata l’ultima città riconquistata dai r ...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
⇑ Clicca sulla numerazione per vedere gli altri post