La Grecia è una nazione dell’Europa Sud-orientale a cui appartengono migliaia di isole sparse tra il Mar Egeo e il Mar Ionio. Blu e bianco sono i colori della sua bandiera e sono sinonimo di mare pulito e di casette arroccate sulle colline che scendono verso la spiaggia.
Nella Grecia continentale i siti archeologici abbondano, Atene è una metropoli che affascina con i suoi musei e i siti archeologici. Le isole Cicladi rappresentano una Grecia da cartolina, con la terra baciata dal sole, da un mare dalle tinte blu e da casette bianche con i tetti blu. Le isole Ionie sono quelle dove la dominazione veneziana ha lasciato le sue tracce più evidenti. Ricchissime di vegetazione sono le isole Sporadi. Nelle isole del Dodecaneso si respira un’atmosfera orientale. Le isole del golfo Saronico hanno un mare pulitissimo e coste incantevoli. L’arcipelago delle isole dell’Egeo Settentrionale vanta una ricchissima vegetazione, una storia millenaria e cittadini illustri. E infine Creta, la più grande tra le isole greche che possiede incantevoli spiagge e palazzi antichi.
Data la sua estrema importanza nell’antichità, viene considerata la culla della civiltà occidentale. Immensa è la storia di questa nazione; infatti, la storia dell’antica Grecia è lunga e complicata. Culla di molte civiltà, la Grecia conserva le testimonianze delle varie culture che si sono susseguite nel tempo.
Dalla civiltà Minoica, che deve il suo nome al re Minosse, a quella Micenea, epoca delle eroiche gesta di Achille. Dal periodo classico dell’Antica Grecia, caratterizzato da grande fervore culturale, all’Età Ellenistica, che permise la costruzione della filosofia, della scienza e dell’arte. Dalla dominazione romana, dove due culture cardine si fusero, all’epoca Bizanztina, con nuove influenze culturali e artistiche. Dal periodo di contesa tra Veneziani e Ottomani per controllare la via del commercio che collegava l’Europa all’Asia, alla guerra per l’indipendenza.
Vulcano di Santorini: A cosa si deve l’attuale conformazione? Nel 1625 a.C un terremoto di grado 6 della scala Richter, dette vita ad un’eruzione senza eguali che squarciò il vulcano di fronte all’isola di Santorini. L’esplosione del magma devastò l’isola e causò la scomparsa della civiltà minoica, popolo colto e raffinato che abitava l’isola. Sono visibili tutt’oggi tracce nel fondo del mare e sulla terra della fortissima eruzione che avvenne. E’ stata la più potente eruzione avvenuta in Europa, le cui ceneri si sparsero per molti km e uno tsunami associato all’eruzione, colpì le coste di Cre ...
Imerovigli Santorini è tra le più belle località dell’isola. Mi è piaciuta da subito, girovagando tra la tranquillità dei suoi vicoli circondati da casette bianche arroccate sulla scogliera. Il villaggio di Imerovigli è definito “il balcone dell’Egeo” in quanto è costruito sulla parte più alta della scogliera di Santorini, a 300 metri sul livello del mare. Data la sua posizione, in passato era considerato il principale avamposto di difesa dell’isola e il suo nome deriva proprio da “imera” che significa “giorno” e “vigla” che significa “vigilare”. Il villaggio di Imerovigli Santorini è composto ...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ALTRO DALL’EUROPA
⇑ Clicca sulla numerazione per vedere gli altri post