La Romania è un Paese dell’Europa sud-orientale che fa parte della Penisola balcanica. È una nazione ricca di fascino e storia dove i boschi della Transilvania, i monti Carpazi, antiche cittadine medievali, chiese e splendidi castelli la fanno da padrone. Vallate rigogliose, montagne puntellate di fortificazioni e tanto mistero (basti pensare alla leggenda di Dracula), accolgono i visitatori regalando panorami di una bellezza disarmante.
Da Bucarest, capitale vibrante che ingloba un centro storico fatto di antichi palazzi e monasteri, a cittadine medievali come Sighişoara e Brașov. Dal Castello di Bran, noto come il Castello di Dracula e il Castello di Peles, dal meraviglioso stile neorinascimentale tedesco, al Castello dei Corvino, una fortezza gotica con un enorme spazio sotterraneo per la tortura. Iniziando dal delta del Danubio, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dove nelle paludi umide vivono numerose specie di uccelli, per finire al Parco nazionale Gole di Nera, un’area naturale protetta nota per le cascate e gli abbaglianti laghi blu. E infine Sarmizegetusa Regia, il sito archeologico più importante centro dell’antica Dacia.
Fin dalle sue origini la Romania ha dovuto lottare per mantenere la sua identità. Pitture rupestri trovate nelle grotte del nord-ovest della Transilvania fanno supporre che la Romania era già abitata nel periodo Neolitico. Molti millenni dopo le tribù Traciche dell’Asia si stabiliscono sul territorio, lasciando successivamente il posto ai Daci, un popolo lodato per il coraggio con cui affrontavano la morte. Furono i romani a conquistare la Dacia, iniziando un processo di colonizzazione. Alle ondate dei popoli migratori (Goti, Uni, Visigoti, Slavi) successero le invasioni dei Turchi e dei Tartari che si sono scontrate con il coraggio dei principi romeni. Nel corso dei secoli Valacchia e Moldavia tennero una dura resistenza contro gli attacchi dell’Impero Ottomano e la Transilvania divenne parte dell’Impero Austro Ungarico.
Nel mese di ottobre ho visitato Bucarest e ho soggiornato al Moxy Bucharest Old Town Hotel. La mia scelta verso questo hotel è stata dettata dalla sua posizione, dalla qualità e dal prezzo; particolari che ho visualizzato nella ricerca degli hotel a Bucarest prima di partire. Cercavo un hotel a Bucarest, che non mi svuotasse il portafoglio, ma che fosse posto il più vicino possibile al centro vecchio (Lipscani) in modo da muovermi sia di giorno che di sera, facendo affidamento sui mezzi pubblici e soprattutto sulla sicurezza. Viaggiando sola, cerco sempre di trovare hotel che mi permettano, sp ...
Di borghi medievali la Transilvania ne conserva ancora molti; Brașov si distingue per essere il principale centro della Transilvania, situato nella parte centrale della Romania. Mura medievali ed antiche fortificazioni, architetture gotiche e facciate barocche, caratterizzano questo angolo dell’est Europa posto nella piana delle alte vette dei Carpazi meridionali È la cittadina più pittoresca di tutta la Transilvania, ma si trova anche al secondo posto in Romania per numero di abitanti. Oltre ad offrire spaccati storici di notevole importanza, devi sapere che Brașov è anche sede di numerosi im ...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ALTRO DALL’EUROPA
⇑ Clicca sulla numerazione per vedere gli altri post