La Sardegna è una regione italiana, un’isola posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo e contornata da un vasto numero di piccole isole e arcipelaghi. È una delle mete più amate in Europa per vacanze, con la sua storia, la cultura e le tradizioni ma soprattutto per le sue sublimi spiagge diverse una dall’altra. Famose sono le sue acque cristalline e le sue calette nascoste e incontaminate; in Sardegna trovi le spiagge più belle al mondo contraddistinte da sabbia bianca e un’acqua così limpida da sembrare di trovarsi in una piscina.
Anche la natura selvaggia la contraddistingue. Splendide riserve naturali quali Capo Caccia ad Alghero o l’Isola Asinara, ma anche un entroterra collinare che affascina per i fichi d’india, le piante grasse, i fiori spinati e i colori giallo e verde che lo impreziosiscono.
La Sardegna venne occupata dai Cartaginesi per poi passare sotto il dominio romano. Per la sua posizione particolare divenne successivamente campo di guerre di possessione dei Bizantini, dei Vandali, dei Longobardi e degli Arabi. Gli Aragonesi la dominarono per lunghi secoli lasciando poi il posto al Ducato di Savoia. Dal punto di vista storico sono i Nuraghi a farla da padrone; queste antiche costruzioni della civiltà nuragica che si trovano sparpagliate ovunque nella regione, rappresentano la testimonianza di una storia millenaria. A questo si aggiungono le tradizioni sarde, principalmente rappresentate dai balli in costume tipico.
Il pecorino, il mirto, il pane carasau, la fregola e il maialino al latte sono tra i piatti tipici che puoi gustare in questa regione. La tradizione della cucina sarda ha radici molto antiche; inizialmente legate all’attività pastorizia delle zone boschive e dell’entroterra dove gli abitanti vivevano lontano dalle coste occupate dalle invasioni fenici. Per questo la cucina sarda ha un’ampia selezione di insaccati e formaggi saporiti. Successivamente la tradizione culinaria si sviluppò inserendo anche piatti a base di pesce e molluschi che derivavano dalle contaminazioni tra le diverse culture europee e mediterranee.
Capo Caccia Sardegna è un nome conosciuto. Se ti trovi nella costa nord ovest della Sardegna tutti ti dicono di andare a vedere Capo Caccia. Nelle giornate passate ad Alghero e Stintino, ogni volta ch ...
Alghero è una città che si trova sulla costa nord occidentale della Sardegna. Le sue origini risalgono al XI secolo e venne conquistata da molti popoli: occupata dai Doria, dai Pisani, dagli Aragonesi ...
Isola Asinara come arrivare? Se hai deciso di andare in vacanza nella parte nord ovest della Sardegna, tutti ti dicono di andare a visitare l’isola Asinara. E la prima cosa che ti chiedi è: Come arriv ...
Stintino è un paese situato nel paradiso terrestre italiano che corrisponde alla Sardegna. Tutta la Sardegna è ricca di coste e baie strepitose, attorniata da un mare limpido e colorato. Io decido di ...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
ALTRO DALL’ITALIA