Alghero è una città che si trova sulla costa nord occidentale della Sardegna.
Le sue origini risalgono al XI secolo e venne conquistata da molti popoli: occupata dai Doria, dai Pisani, dagli Aragonesi e infine popolata dai Catalani.
Proprio per via dell’occupazione catalana, Alghero viene conosciuta come la piccola Barcellona, tantè che la lingua ufficiale assieme all’italiano è una variante algherese del catalano.
E’ la quinta città in Sardegna per numero di abitanti e uno dei ponti di accesso all’isola, grazie al suo aeroporto Fertilia.
La città vecchia è circondata da antiche mura, ricca di torri e antichi edifici catalani in stile gotico.
Alghero è anche il capoluogo della Riviera del Corallo, il cui nome deriva dalla grande quantità di corallo rosso presente nelle acque della sua rada.
Turisticamente è una città molto visitata, tantè che nel 2012 è stata la 10ª città italiana più visitata dai turisti stranieri.
La maggior parte del territorio della rada di Alghero è occupato dalla pianura della Nurra.
Nella parte più a sud della città di Alghero puoi trovare un territorio formato in maggioranza da vulcaniti che formano gli altopiani di Villanova Monteleone e Bosa.
Da questi altopiani partono i corsi d’acqua che hanno favorito l’agricoltura della zona.
Nella parte più estrema a nord est della città, si ergono invece i magnifici promontori di Capo Caccia, Punta Giglio e Monte Doglia.
La città di Alghero ha un clima mite grazie alla presenza del mare.
Ad Alghero il mare è molto bello.
Questa località, come tante altre della Sardegna, viene raggiunta da moltissime persone proprio per i colori del suo mare e delle sue spiagge.
E’ pulito e trasparente con colori che sfumano dal turchese al verde.
Le sue spiagge sono varie: passano da quelle formate da sabbia sottile e chiara ad altre formate da scogliere frastagliate o piatte.
Ma quali sono le spiagge di Alghero e dove si trovano?
Read More