Bucarest, una delle capitali dell’est Europa, il maggiore centro industriale e commerciale della Romania, dove la signorilità del suo passato riesce ancora a trasparire mentre ti inoltri tra i vivaci viali. 32 dopo la caduta del regime comunista, Bucarest splende e ti accoglie con edifici e chiese di rara bellezza.
L’abbattimento di parti storiche di questa città dell’est Europa voluto dal regime comunista, non ha intaccato il fascino di questa città e ovunque cada il tuo sguardo continui a cogliere quel sapore di “Belle Epoque” che appartiene al suo passato.
Posta a metà strada tra la foce del Danubio ed i monti Carpazi, Bucarest offre non solo uno spaccato storico ma anche una natura rigogliosa ed una movida interessante; non a caso è una città piena di giovani.
Bucarest è attraversata dal fiume Dâmbovița e viene soprannominata “la piccola Parigi” grazie ai numerosi edifici neoclassici ed ai lunghissimi ed alberati viali.
Durante il suo periodo comunista, sotto la guida di Nicolae Ceausescu, la città divenne come oggi la puoi vedere, monumentale ma anche moderna.
Dire che Bucarest mi ha sorpreso è riduttivo; non solo ho amato il fascino dettato dall’architettura dei palazzi, le altissime piante dei parchi sparsi ovunque, ma ho inoltre scoperto che la città ha un ottimo trasporto pubblico che ti permette di spostarti facilmente.
Di sera Bucarest si accende; piazze e fontane illuminate come in una favola, accolgono, soprattutto nella parte più vecchia, numerosissimi giovani per una cena, per una bevuta o per entrare in qualche night-club.
Ora ti racconto nel dettaglio Bucarest…
Read More