thumbnail logo tripinworld

TRIPINWORLD

thumbnail logo tripinworld

TRIPINWORLD


Hurghada: città costiera del Mar Rosso poco entusiasmante

28.07.25 by TRIPINWORLD

hurghada città costiera del mar rosso tripinworld

Cosa offre la cittadina di Hurghada in Egitto?

Hurghada non mi ha particolarmente entusiasmato, nonostante sia una famosa cittadina turistica affacciata sul Mar Rosso. Negli scorsi anni per le mie vacanze in Egitto avevo sempre optato per Sharm el Sheikh che apprezzavo sia per la barriera corallina sia per la variegata vita notturna. Mi aspettavo che anche Hurghada potesse regalarmi qualcosa di simile e invece, mi ha deluso sotto molti aspetti.

La cosa più positiva di questa località costiera del governatorato del Mar Rosso, è la relativa vicinanza a Luxor che ti permette anche in una sola giornata di visitare i siti storici più importanti di questa famosa città nella Valle del Nilo. Infatti, partendo alle prime ore dell’alba, puoi raggiungere l’antica Tebe in circa 4 ore di auto e visitare sia gli enormi templi di Karnak e Luxor sia le valli dove si trovano le tombe dei più conosciuti faraoni che hanno vissuto nell’antico Egitto.

Per il resto, a mio parere di donna ormai matura, Hurghada ha poco da offrire. Forse per quanto riguarda le immersioni ci sono dei siti rinomati e affascinanti, ma lo snorkeling non mi ha impressionato come invece era avvenuto a Sharm e la vita notturna l’ho trovata alquanto noiosa. Sharm possiede varie aree dove puoi rilassarti e divertirti la sera: Soho Square, i locali di Hadaba, Naama Bay e numerosi e immensi centri commerciali che propongono spettacoli di danza. A Hurghada puoi solamente fare una passeggiata sul lungomare di Hurghada Marina, un viale fronte mare che propone ristoranti e bars. Nulla altro.

Ti racconto le mie impressioni e conclusioni su Hurghada…

decorazioni su strada

Dove si trova Hurghada

Questa cittadina costiera del Mar Rosso si trova nel deserto orientale dell’Egitto a poco più di 450 km a sud-est da Il Cairo. Tutta questa costa del Mar Rosso è un deserto naturale che è stato in passato praticamente privo di civiltà, fatta eccezioni per alcuni piccoli villaggi di pescatori. Oggi puoi trovare alcune destinazioni turistiche, distanziate tra loro da parecchi chilomentri, che sono state allestite per accogliere i turisti in cerca di una vacanza di mare. Hurghada è forse la cittadina più grande e costruita di questa costa e da anni è diventata una metà con un grande afflusso turistico proveniente da tutto il mondo.

Del resto, le acque meravigliose del Mar Rosso non possono che essere il miglior incentivo. Sappiamo tutti che le sue barriere coralline sono tra le più ricche di fauna marina e coralli e tra le più belle al mondo. Quindi è uno dei luoghi migliori per fare immersioni.

Essendo un’area prettamente desertica non troverai una vegetazione folta, ma principalmente poche piante xerofite, quelle in grado di sopravvivere in ambienti aridi.

La posizione di Hurghada è inoltre perfetta per variare la vacanza includendo alcune visite ai siti storici di Luxor. Poco più di 300 sono i km da percorrere attraversando il deserto che separa queste due destinazioni, viaggiando su strade ben tenute e contornate da affascinanti paesaggi aridi e ricche formazioni rocciose.

edifici nella città di hurghada

strada e panorama tra hurghada e luxor

Che clima trovi a Hurghada?

Hurghada presenta un clima subtropicale desertico, con inverni miti ed estati estremamente calde. Le precipitazioni sono praticamente inesistenti e il cielo è sempre sgombro di nuvole.

Scegliere Hurghada per le proprie vacanze di mare è consigliabile durante i mesi primaverili e autunnali, perché durante i mesi estivi le temperature superano i 40 gradi e il caldo diventa soffocante nonostante la costanza di vento. L’incidenza dei raggi solari è molto forte nelle ore centrali del giorno dei mesi caldi, quindi, ricordati sempre di proteggerti con creme solari, occhiali da sole e cappelli.

In inverno invece, le temperature nel cuore della giornata non superano i 23 gradi e il mare diventa fresco, al punto che necessiti di una muta per un bel bagno. La sera le temperature possono scendere fino a 13 gradi ed è necessario indossare una giacca abbastanza pesante.

cielo sereno e mare a hurghada

Le spiagge di questa cittadina costiera

Come nelle altre località turistiche affacciate sul Mar Rosso, anche le spiagge migliori di Hurghada sono quelle private all’interno dei resort, mentre le poche aree pubbliche non hanno nè servizi nè pulizia. Del resto, tutto il litorale è un susseguirsi di resort di ogni genere, quindi gli spazi pubblici sono quasi inesistenti. Le aree migliori sono lontane dal centro cittadino: El Gouna posta a nord di Hurghada e Makadi posta invece a sud.

Differentemente da Sharm el Sheikh, la barriera corallina di Hurghada non arriva a riva, si trova più spostata in altro mare e quindi puoi entrare in acqua senza dover percorrere i pontili per evitare di calpestare i coralli. Sabbia dorata e non sempre fine caratterizza le insenature e i colori del mare sono accesi e invitanti.

Le spiagge più belle sono sicuramente quelle delle isole che si trovano di fronte a Hurghada, ad esempio quelle situate sull’isola di Giftun, dove una soffice sabbia bianca è accarezzata da basse acque cristalline, una piscina naturale talmente limpida da farti per un attimo pensare di essere in Polinesia.

spiagge private a hurghada

orange bay isola di giftun

I siti di immersioni e le isole

Le immersioni e lo snorkeling sono senza dubbio l’attività principale che caratterizza il turismo a Hurghada. Una serie di condizioni naturali come l’asprezza del rilievo sottomarino, la combinazione di scogliere ed enormi barriere coralline che possono formare isole o banchi di sabbia e l’enorme varietà di pesci e coralli dai colori vivaci, fanno del Mar Rosso il luogo perfetto per le immersioni.

Purtroppo per un problema fisico non mi è possibile immergermi, ma ho sempre felicemente praticato snorkeling e quindi non posso consigliarti siti di immersioni ma posso dirti cosa ho trovato durante le mie esplorazioni con maschera e pinne. Sul web vengono spesso consigliati questi siti di immersioni e lascio a te i commenti se li visiterai:

  • Umm Qamar
  • Isole Giftun
  • Gota Abu Ramada
  • Shadwan

Per quanto riguarda invece lo snorkeling, ho avuto la possibilità di nuotare in un paio di siti tra la costa di Hurghada e l’isola di Giftun e nonostante li abbia trovati apprezzabilissimi, non mi hanno entusiasmato come il parco Ras Mohammed a Sharm el Sheikh, che mi aveva incantato. Forse l’escursione in barca che ho utilizzato per raggiungere la barriera corallina aveva sostato su siti marini non particolarmente ricchi? Non so, ma a parte due strutture rocciose sottomarine biogeniche create dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli attorno ai quali nuotavano alcuni pesci colorati, non ho visto altro. Niente a che vedere con le pareti verticali costiere di Sharm, letteralmente coperte da coralli dai colori vivaci e abitate da una miriade di pesci variopinti di diversa specie.

tripinworld a hurghada

Le isole

Nel tratto di mare di fronte a Hurghada, affiorano delle isole desertiche che si vedono nettamente dal litorale cittadino stagliarsi nel mare con il loro colore bianco, in netto contrasto con il blu delle acque e il cielo azzurro sgombro di nuvole. Le puoi raggiungere con escursioni organizzate.

Isola di Magawish

Si trova a circa 7,5 chilometri a sud-est di Hurghada, ed è diventata una delle destinazioni turistiche con tutti i servizi che i visitatori chiedono: spiagge di sabbia soffice, mare limpido e vivace vita sottomarina.

L’isola di Giftun

Suddivisa in due isolotti Giftun El Saghier (la più piccola) e Giftun El Khebier (la più grande), l'isola di Giftun possiede ben 45 km di costa e fa parte dell’arcipelago di isole che sono state dichiarate parco marino nel 1986. Giftun El Khebier è una delle isole più grandi del Mar Rosso, esattamente la seconda per grandezza dopo l'isola di Shadwan, un’isola rocciosa che si trova a poco più di 50 chilometri da Sharm El Sheikh.

Spiagge di sabbia bianca e acque cristalline la caratterizzano, ma è anche perfetta per la barriera corallina che la circonda e per la sua fauna selvatica. Molte sono le specie di uccelli endemici che qui vivono tra cui gabbiani, aironi e cormorani.

La meta prediletta delle escursioni che partono da Hurghada verso l’isola di Giftun, è la baia di Orange Bay, un tratto sabbioso con strepitose acque cristalline, molto popolare soprattutto per il ristoro all'aperto. Infatti, numerose sono le strutture allestite che garantiscono al visitatore vari spazi per mangiare, per rilassarsi e acquistare qualche souvenir.

Isole di Abu Ramada

Le isole di Abu Ramada sono un gruppo di isole desertiche situate nel Mar Rosso, vicino a Hurghada. Fanno parte del Parco Nazionale delle Isole Giftun e sono popolari per gli spettacolari fondali marini e la ricca vita marina.

Cosa puoi fare durante la tua vacanza a Hurghada?

Oltre alla vita di mare c’è davvero poco da fare a Hurghada.

  • Non ci sono monumenti storici di rilievo tranne la Moschea di Al Mina, un imponente edificio con due splendidi minareti alti circa 40 metri ciascuno e una cupola alta 25 metri. Le facciate della moschea sono decorate con ornamenti e intagli tradizionali islamici.
  • La Marina di Hurghada è lussuoso porto turistico dove sono sempre ormeggiati spettacolari yacht. Il viale sul lungomare si anima con le luce della sera, e qui si può passare la serata scegliendo uno dei tanti ristoranti e passeggiando.
  • In Hurghada trovi la zona di El Dahar, che rappresenta il centro storico della città. Qui trova spazio il souk e numerosi negozi tradizionali. L’area non è particolarmente pittoresca ma puoi acquistare oggetti di artigianato, vestiti o altri ricordi ed immergerti nel modo di vivere della popolazione.
  • L’Acquario di Hurghada è un'attrazione per ammirare il mondo marino del Mar Rosso senza immergersi. 1200 sono le specie marine che lo popolano e che puoi vedere affrontando un tunnel subacqueo di 24 metri.
  • Un’altra località interessante da visitare è la cittadina di El Gouna, posta a nord di Hurghada. Cos’ha di speciale? Viene spesso paragonata a Venezia perché si estende su una rete di canali.
  • Alternativa alla vita di mare potrebbe anche essere una giornata passata nel deserto a bordo di un quad o in groppa ad un cammello. Molte sono le agenzie che organizzano questa escursione.
Come spostarsi a Hurghada?

Spostarsi tra le varie aree di Hurghada in modo indipendente è tutt’altro che semplice. La rete di trasporto pubblico composta da minibus che hanno decisamente visto tempi migliori, è poco efficiente, decisamente scomoda e poco estesa. L’unico modo per raggiungere i vari angoli della città risulta quindi essere quello dell’utilizzo dei taxi, che trovi ad ogni angolo e sicuramente davanti al tuo resort.

la moschea di al mina

taxi a hurghada

Pro e contro di Hurghada

Come ho già accennato all’inizio del post, Hurghada non mi ha entusiasmato. Chiaramente si tratta di un parere personale ma onestamente, se dovessi decidere di soggiornare sul Mar Rosso, opterei nuovamente per Sharm el Sheikh che ha molto più da offrire al viaggiatore.

Pro di Hurghada

  • La vicinanza a Luxor per visitare qualche sito storico.
  • Il volo diretto da Milano con Easy Jet.
  • I tramonti, semplicemente splendidi, con il cielo che si colora totalmente di arancione.
  • Se ami la vacanza trascorsa sempre all’interno di un lussuoso resort, Hurghada è perfetta.

Contro di Hurghada

  • La barriera corallina è molto più variegata nelle acque che circondano Sharm el Sheikh.
  • La cittadina offre davvero poco per quanto riguarda la vita notturna, specialmente per persone di media età.
  • Non ci sono siti o aree storiche di rilievo oltre alla moschea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
thumbnail logo tripinworld
facebook
pinterest
instagram
Alla continua scoperta di vari posti e delle isole più belle del mondo, tramite racconti di viaggio, informazioni e fotografie.
© TRIPINWORLD – All Rights Reserved /info@tripinworld.net
Translate »