Un famoso expat mi racconta come si vive in Africa
Sono molti gli italiani che hanno deciso di espatriare in terra africana; ovunque nel web si leggono storie di persone che raccontano come si vive in Africa.
E sono molti anche i commenti che si leggono di persone insoddisfatte della propria vita e della propria condizione e che sognano o si apprestano a lasciare l’Italia verso i Paesi africani, tra cui Zanzibar.
Sento già la tua voce che mi risponde: “Io sono molto adattabile!” Non pensare che ti basti un mese di vacanza tra panorami tropicali, per capire come si vive in Africa! La tua visione potrebbe essere precocemente sbagliata.
Conoscere le esperienze di vita di chi vive sul territorio è importantissimo, per capire meglio il Paese e la cultura che devi affrontare in caso di trasferimento. Le esperienze altrui e la capacità di essersi integrati in una comunità straniera, può essere una marcia in più per partire con il piede giusto in un progetto sconosciuto. Solo chi vive da tempo in Africa, può darti le giuste indicazioni!
In quest’ultimo periodo vissuto a Zanzibar, ho avuto la fortuna di incontrare e conoscere un personaggio che coglie tutto il mio rispetto; Enzo Santambrogio, un artista eclettico che ha deciso di trascorrere la sua vita in quest’isola della Tanzania affacciata sull’Oceano Indiano.
Proprio per questo, ho chiesto a Enzo di rispondere a qualche domanda, per poterti dare un’idea di come si vive in Africa e come è meglio muoversi.
Chi meglio di un italiano residente da anni in questo continente potrebbe chiarirti lo stile di vita a Zanzibar?
Read More
Archives for ZANZIBAR
Hotel in Stone Town: Upendo House, la mia recensione
Durante le mie innumerevoli visite alla Capitale di Zanzibar, spesso decido di soggiornare per una o più notti in qualche hotel in Stone Town posto nel centro storico.
Non solo per scoprire le varie location ma anche per evitare di rientrare ogni sera a Jambiani e per godere del tramonto e delle luci della sera nella storica città.
Amo molto camminare nelle viuzze del centro storico e per chi come me vive spesso su questa piccola isola, lo staccare dalla semplicità delle località turistiche poste sulla meravigliosa costa est, corrisponde ad una botta di vita. Infatti solo nella capitale puoi trovare qualche centro commerciale, negozietti se pur spartani riforniti di tutto, strade illuminate nella notte ed una movida che le varie località balneari difficilmente offrono.
La mia scelta degli hotel in Stone Town, ricade sempre in location poste quasi sempre nella zona vicina ai giardini Forodhani, non solo perché apprezzo il lungomare che c’è in questo angolo cittadino, ma anche perché qui si trovano gli hotel meglio tenuti.
Mi è capitato una volta di dormire in un hotel posto nel cuore del centro storico ed è stata una pessima scelta, in quanto le costruzioni sono molto vecchie, troppo vicine, poco ariose e spesso maleodoranti data la forte umidità presente in città.
Per tutti questi motivi ho scelto l’Upendo House, un nuovo hotel posto al limitare del centro storico che non si distanzia troppo dal lungomare.
Read More
Aurora Boutique Hotel Jambiani: fusion di stili e pace
Proprio di fronte a casa mia a Zanzibar, da circa un anno hanno costruito un piccolo hotel, l’Aurora Boutique Hotel Jambiani, che io spesso visito per una cena o per passare un pomeriggio in piscina.
In questi miei ultimi giorni di permanenza sull’isola, ho deciso di concedermi qualche giorno di relax e di lasciarmi coccolare dal personale di questo piccolo hotel, prenotando una stanza.
Perché ho scelto questa struttura?
Perché ogni volta che entravo per passarci qualche ora, respiravo un feeling di pace e serenità che mi ha subito conquistato.
Inoltre l’ottima e varia musica che dall’hotel raggiungeva il patio di casa mia nelle serate zanzibarine, sono state un ulteriore incentivo; ho sempre pensato che la musica rispecchia molto il tipo di atmosfera che puoi trovare in un determinato ambiente, e le mie orecchie godevano giornalmente per quello che udivo.
A tutto questo aggiungo che la cucina del ristorante Aurora Boutique Hotel Jambiani, propone piatti particolari che si differenziano dal tipo di portate che puoi trovare in qualunque altra cucina.
Serenità, accoglienza, passione sono elementi indispensabili per garantire un buon soggiorno e per lasciare un buon ricordo a chi decide di trascorrere una vacanza in questo angolo di Africa.
Read More
Mtende e la sua baia: un piccolo gioiello zanzibarino
La prima volta che sono approdata sulla baia di Mtende, circa 5 anni fa, sono rimasta senza fiato!
Stavo cominciando a visitare la costa sud di Zanzibar ed incappare in questo piccolo gioiellino incastonato tra alte rocce e bagnato da un mare che non ha eguali colori in nessuna altra parte del mondo, mi ha regalato un ricordo indelebile.
Più e più volte, nel corso della mia vita Zanzibar, mi sono recata su questa piccola baia, al tempo poco conosciuta ma che oramai sta diventando meta comune di turisti.
Mtende è un piccolo villaggio locale che si trova nel sud di Zanzibar, nel distretto di Kusini, poco dopo il villaggio di Makunduchi.
Si tratta di un villaggio di circa 1500 anime, puramente abitato dai locali che passano la loro vita occupandosi di agricoltura e pesca ma contornati dalla classica natura strepitosa che contraddistingue Unguja, l’isola più famosa dell’arcipelago di Zanzibar.
Il villaggio di Mtende in se non offre altro che una passeggiata tra la popolazione sorridente e alberi secolari, ma la sua incredibile particolarita è la costa frastagliata che rivela alcune insenature che si aprono su un mare che ti lascia senza fiato.
Qualche anno fa per raggiungere la bellissima costa, si doveva attraversare a piedi una folta foresta, (preceduta dal villaggio locale), dato che la baia veniva usata quasi esclusivamente dai pescatori. Oggi le cose sono cambiate e puoi trovare una comoda strada che ti conduce in auto fino al limitare della scogliera.
Read More
Unguja Ukuu: la capitale antica di Zanzibar
Cerchi un luogo da visitare non turistico a Zanzibar ma che ha anche un’importanza storica? Eccoti servito, puoi visitare Unguja Ukuu!
Si tratta di un piccolo insediamento posto di fronte al parco marino Menay Bay, nel sud-ovest dell’isola, ma che fu l’antica capitale di Unguja (l’isola di Zanzibar come la conosci tu) sostituita successivamente da Stone Town.
Era la città più importante di Zanzibar, un crocevia del mercantilismo internazionale prima che gli Omaniti sbarcassero e padroneggiassero sull’isola.
Facilmente raggiungibile da Stone Town e dai villaggi del sud isola tramite dala-dala, non poteva che essere per me un luogo da scoprire.
Cosa ho trovato a Unguja Ukuu?
Un sito archeologico, una comunità di pescatori gentili con tanto di mercato del pesce, panorami sulle isole del parco marino Menay Bay e foreste di mangrovia.
Difficilmente troverai informazioni su Unguja Ukuu, non essendo un luogo turistico (ci sono solo 2 hotel) e quindi non viene mai menzionata nonostante la sua importanza storica.
Beh, a me questo tratto di Zanzibar è piaciuto molto, in primis perché si discosta molto dai perfetti panorami da cartolina che solitamente trovi sulle coste prese di mira dai turisti dell’isola, poi perché da qui ti godi un panorama ed un tramonto mozzafiato e trovi differenti paesaggi di natura.
Read More
Kholle House Zanzibar: a casa della principessa
In questi giorni mi sono recata a Stone Town per dormire e visitare l’hotel Kholle House Zanzibar, un hotel posto nel centro storico della vecchia capitale che ha la particolarità di essere un piccolo museo dato che è stato recuperato da un vecchio palazzo appartenente alla Pricipessa Kholle.
Chi era la Pricipessa Kholle te lo spiego in seguito nel post, ma quello che mi ha spinto verso questo hotel è stata la curiosità di soggiornare dentro mura che mi dessero la percezione di uno spaccato di vita passata e di cultura dell’isola di Zanzibar.
L’hotel si trova a pochi metri dal porto di Stone Town, proprio dietro il bellissimo “Dispensario” in stile indiano, vicinissimo al lungomare della città ed ai giardini Forodhani e quindi vicino a molti luoghi di interesse storico.
Il palazzo venne costruito dalla principessa nel 1860 e ristrutturato nel 2008 nel pieno rispetto dei metodi di costruzione del periodo della Principessa Kholle, utilizzando materiali da costruzione tradizionali come corallo, marmo, mangrovie e calce e rispettando i requisiti dell'UNESCO relativi alla conservazione di questo sito; è un spazio che ti regala pace ed un assaggio di come viveva la principessa ai suoi tempi.
Read More
Viaggio a Zanzibar: la penisola di Michamvi
Devi scegliere tra le tante destinazioni turistiche dell’isola? Dove andare in vacanza a Zanzibar?
Michamvi si trova sulla costa est ed è uno stretto promontorio simile ad un pollice che nella parte ad ovest affaccia sulla baia di Chwaka; questa posizione gli regala la particolarità di essere l’unico punto orientale dove poter vedere il tramonto.
La località è composta da due frazioni: Michamvi Pingwe (la parte della penisola ad est) e Michamvi Kae (la parte della penisola ad ovest).
Conosco bene Michamvi, molte sono le volte che ho raggiunto questa località per assistere allo spettacolo del sole che cade nel mare, ma non mi ero mai avventurata lungo tutto il perimetro della penisola.
Un lungo percorso (circa 9 km) che ho fatto in questi giorni, partendo dall’estremità di Michamvi Pingwe aggirando tutto il promontorio fronte mare e giungendo fino a Michamvi Kae.
Questo mi ha permesso di poter vedere come è strutturata la penisola, tra spiagge nascoste, piccole baie e coste frastagliate.
Essendo Michamvi posta sulla costa est di Zanzibar, ha un oceano che presenta grandi maree; quando la marea è bassa, l'acqua si ritira molto e ti permette di percorrere tutto il suo perimetro anche nei punti dove la scogliera, in caso di alta marea, ti impedirebbe il passaggio.
Consiglio per chi vuole avventurarsi per lo stesso percorso che ho fatto io e che ti mostro nella mappa, di tener conto del tempo e delle maree, in modo da non ritrovarsi con l’acqua che si innalza e, considerato la poca presenza di hotel e strutture ricettive sulla punta della penisola, di non andare in solitudine.
Read More
Come muoversi a Zanzibar: i mezzi di trasporto dell’isola
Sei in procinto di venire in vacanza e ti stai chiedendo come muoversi a Zanzibar? Come raggiungere tutti i luoghi di interesse e le meravigliose spiagge?
Come sono le strade che percorrono l’isola? E’ facile attraversarla? Quali sono i mezzi ed i tempi di percorrenza?
Comincio col dirti che le poche strade principali sono asfaltate ma anche spesso dismesse e senza segnaletica (nessuna riga delimita le corsie o i bordi); nonostante l’isola non sia immensa e quindi non è difficile orientarsi, la cosa migliore è quella di affidarsi ad un navigatore per raggiungere le principali località dell’isola.
Un’altra difficoltà nel muoversi a Zanzibar, è data dalla illuminazione notturna assente.
Il punto su cui convogliano tutte le strade è ovviamente Stone Town (qui si trova l’aeroporto); alcune ti conducono sulla costa ovest e su quella est. Altre passano l’entroterra dell’isola attraversandola da nord a sud.
Per spostarti sull’isola, hai a disposizione questi mezzi:
Trasporto pubblico
Taxi
Noleggio auto
Noleggio scooter
Vediamoli insieme per capire come muoversi a Zanzibar.
Sei in procinto di venire in vacanza e ti stai chiedendo come muoversi a Zanzibar? Come raggiungere tutti i luoghi di interesse e le meravigliose spiagge? Come sono le strade che percorrono l’isola? E’ facile attraversarla? Quali sono i mezzi ed i tempi di percorrenza?
Comincio col dirti che le poche strade principali sono asfaltate ma anche spesso dismesse e senza segnaletica (nessuna riga delimita le corsie o i bordi); nonostante l’isola non sia immensa e quindi non è difficile orientarsi, la cosa migliore è quella di affidarsi ad un navigatore per raggiungere le principali località dell’isola. Un’altra difficoltà nel muoversi a Zanzibar, è data dalla illuminazione notturna assente.
Il punto su cui convogliano tutte le strade è ovviamente Stone Town (qui si trova l’aeroporto); alcune ti conducono sulla costa ovest e su quella est. Altre passano l’entroterra dell’isola attraversandola da nord a sud.
Per spostarti sull’isola, hai a disposizione questi mezzi:
Trasporto pubblico
Taxi
Noleggio auto
Noleggio scooter
Vediamoli insieme per capire come muoversi a Zanzibar.
Read More
Africa Zanzibar: vivere sull’isola durante la pandemia
La variante Delta del Covid, sta prepotentemente occupando gran parte del mondo in questi giorni ed io assisto agli eventi mondiali dall’isoletta dell’Africa, Zanzibar.
Sono rientrata a Zanzibar da soli 10 giorni, dopo aver passato molti mesi in Italia.
Delusa per questa situazione sanitaria che stenta a trovare un’evoluzione positiva e definitiva, ho nuovamente dovuto rinunciare ai viaggi che avevo in programma a causa della permanente chiusura delle frontiere extra UE.
Si lo so, cosa stai pensando: “Emanuela non ti lamentare, sei comunque in un paradiso tropicale, tra palme e oceano!”
Ammetto che guardare fuori dalla finestra e trovarmi i panorami che tanto amo è un toccasana, ma la mia voglia di scoperta continua a essere bloccata da questa emergenza sanitaria che sembra non finire mai.
Cos’altro posso raccontarti su Zanzibar?
Conosco oramai quest’isola come le mie tasche ed ho scritto informazioni di ogni genere che possono esserti utili per programmare una vacanza in questo angolo di Africa; di cos’altro informarti?
Quello che in questo momento posso fare, e di aggiornarti su come si svolge la vita su questa isoletta dell’Africa, Zanzibar appunto, in questo periodo di fermo turistico.
Read More
Uzuri Villa Jambiani Hotel: la mia recensione
Stai cercando un hotel a Zanzibar dalle piccole dimensioni ma capace di darti tanto relax? Sono certa che l’Uzuri Villa a Jambiani riuscirà a donarti tutto questo.
Si tratta di un Boutique Hotel, progettato e costruito da un designer italiano a Jambiani.
Uzuri in swahili significa meraviglia; un nome decisamente azzeccato dato che corrisponde perfettamente all’equilibrio del design moderno con arredi africani, al paesaggio che contorna questo edificio, ed al coloratissimo mare che lo decora.
La villa è situata nel nord della periferia del paese di pescatori di Jambiani, sulla costa orientale dell'isola di Zanzibar.
Jambiani è una località turistica conosciuta e posta nel sud della costa est dell’isola di Unguja (turisticamente conosciuta come isola di Zanzibar); una lunga spiaggia di sabbia bianca ed il particolare fenomeno delle maree, caratterizzano Jambiani, un villaggio locale sempre più in espansione ma ancora abbastanza tranquillo per soggiornarci non solo con amici o in coppia, ma anche con la famiglia.
Ho trascorso qualche giorno in questo piccolo hotel boutique, alla ricerca di pace e coccole lontano dal trambusto del villaggio locale di Jambiani, dove spesso vivo; capita che anche io ho bisogno di sentirmi una turista a Zanzibar e per non allontanarmi troppo dalla mia casa, ho optato per Uzuri Villa.
Read More