Qualunque sia la tua destinazione al di fuori dell’Italia, devi spesso fare i conti con una cucina che difficilmente rispecchia quello a cui sei abituato. La cucina italiana è tra le migliori del mondo (se non la migliore) e di conseguenza spesso ci si deve adattare parecchio quando si visita un paese al di fuori dei confini nazionali. Sei in procinto di partire per il Venezuela? Com’è la cucina venezuelana? Cosa assaggerai o ti consiglio di assaggiare in questo paese caraibico?
La cucina venezuelana deriva da un miscuglio di sapori a causa dei colonizzatori europei che l’hanno conquistata e vissuta in epoca coloniale e dalla popolazione africana che a quel tempo giunse sul territorio per essere utilizzata come schiava e lavorare nelle piantagioni.
A questo si aggiunge la gastronomia degli indigeni che abitavano il Venezuela. Quello che veniva preparato era a base di mais e manioca a cui si univano i prodotte derivati da caccia e pesca.
Quello che oggi prevale nella cucina venezuelana è tuttavia principalmente dovuto all’influenza dei colonizzatori europei: spagnoli, francesi, portoghesi e anche italiani. Tuttavia, nell’enorme estensione territoriale di questo continente trovi una cucina venezuelana che si differenzia, per risorse agricole diverse, a seconda della regione.
Quali sono i piatti tipici della cucina venezuelana?
Read More
Archives for VENEZUELA
Avventura con BlueStar Airlines a Los Roques
Durante la mia lunga vacanza in Venezuela, ne approfittai per visitare anche lo splendido arcipelago di Los Roques. Una delle compagnie aeree che fa scalo sulle isole, sia da Caracas che da Isla Margarita, è la BlueStar, che possiede alcuni piccoli aerei a bimotore 10/14 posti.
L’arcipelago è un vero eden di natura che comprende un numero di isole incontaminate e bagnate da acque particolarmente limpide e colorate. Raggiunto da un numero elevato di turisti, ti consiglio, se visiti il Venezuela, di approfittare e passare qualche giorno in questo paradiso nel Mar dei Caraibi che ho amato subito e che ti racconto a questo link
LOS ROQUES: splendido arcipelago del Venezuela
La mia prenotazione del volo A/R presso la compagnia BlueStar mi venne fatta da un’agenzia di Porlamar gestita da un efficientissimo italiano (Tommaso).
Piergiorgio Serloni, il proprietario della linea aerea BlueStar racconta che ci sono 4 linee aeree che volano su Los Roques e la sua compagnia normalmente fa un minimo di due voli al giorno solo da Maiquetia/Caracas. Los Roques è il posto di mare più ambito di tutti i Caraibi perchè è l’unico arcipelago non vulcanico.
Il volo di andata si svolse con regolarità e passai felicemente i miei giorni di vacanza nelle isole, ma durante il volo di rientro accadde qualcosa che ora ti vado a raccontare…
Read More
bimotori, bluestar, caracas, compagnia aerea, e los roques.
Flora e fauna tropicale a Isla Margarita Venezuela
L'isola di Margarita possiede una biodiversità che non è comune trovare nelle altre isole venezuelane. Gli Alisei che soffiano costanti uniti alle scarse precipitazioni e al generoso sole, danno vita ad un rilievo montuoso piuttosto aspro e a volte arido. Per proteggere le aree naturali di Isla Margarita, la sua flora e fauna tropicale, sono stati creati 2 parchi nazionali venezuelani e la parte costituita da promontori, punte e lagune viene costantemente monitorata.
Quali sono questi parchi? Il Parco Nazionale del Cerro Copey e il Parco Nazionale La Restinga.
A questi si aggiungono la Riserva della Fauna Silvestre Macanao, il Monumento Naturale Las Marites, il Monumento Naturale Las Tetas de María Guevara, il Monumento Naturale Matasiete e Guayamurí.
Sei solito preoccuparti del tipo di animale in cui potresti incappare durante la tua vacanza tropicale? Oppure vuoi sapere quale flora e fauna tropicale l’isola offre ai suoi visitatori? La Isla Margarita sembra abbia: 42 specie di mammiferi, 158 specie di uccelli e 36 specie di rettili. Alcune popolazioni di animali vivono in completa libertà nello stato di Nueva Esparta (composto da Isla Margarita, Isla de Coche e Isla Cubagua), dove si riproducono e prosperano senza l'aiuto dell'uomo.
Comincio con il tranquillizzarti circa i serpenti; non ti entreranno in camera, sono soliti vivere sulle alture e nelle aree desertiche.
Anche la fauna marina è molto ampia e questo rende la pesca uno dei lavori più diffusi tra gli abitanti dell'isola. E la flora? Si suddivide tra le abbondanti aree di vegetazione tropicale poste sulle pendici delle principali colline dell'isola e la vegetazione xerica semidesertica che prevale nella penisola di Macanao.
Ti porto a scoprire che tipo di flora e fauna tropicale incontrerai sulla Isla Margarita…
Read More
fenicotteri, guayacán, leopardi, pappagalli, rettili, e venezuela.
Come si vive in Venezuela oggi a Isla Margarita?
Sai come si vive in Venezuela oggi?
Ci sono rimasta quasi 3 mesi in Venezuela, passando la mia parte del tempo sulla Isla Margarita. Con tutto questo periodo sono riuscita a capire come si vive in Venezuela oggi, in questo preciso momento dell’anno 2023.
Sappiamo bene che il Venezuela è uno dei paesi più ricchi al mondo; detiene il primato come estrattore di petrolio, numerose sono le cave di oro e diamanti, non mancano ferro e altre materie prime di vitale importanza. Eppure, se negli anni addietro questa sua particolarità territoriale aveva portato il Venezuela ad essere in cima alla classifica dei paesi più ricchi al mondo, dove tutti venivano per fare investimenti, per comprare casa per le vacanze o per passare gli anni della pensione, oggi, con la disastrosa politica che ha declassato notevolmente l’economia e il tenore di vita della popolazione, tutto è diventato piuttosto difficile.
Prima di raccontarti cosa ho trovato e come si vive in Venezuela oggi, voglio augurarmi che il governo cerchi e trovi la giusta strada che possa riportare questo paese in auge, dando così alla popolazione una vita con una prospettiva migliore. Sembra che si stia tentando di fare qualche passo verso un futuro più positivo e la situazione è in via di miglioramento.
Hai visitato la Isla Margarita una decina di anni fa? Oggi, troverai l’isola molto cambiata; molte delle zone che probabilmente tu ricordi piene di vita e di esercizi commerciali, ora sono praticamente angoli abitati da fantasmi o da gente che realmente fatica ad arrivare a fine mese.
Ti racconto la situazione di vita che oggi trovi a Isla Margarita…
Read More
Italcaribe Village: posada a Isla Margarita
Dove prenotare la tua vacanza sulla Isla Margarita in Venezuela?
Nel momento in cui decisi di visitare il Venezuela e la Isla Margarita cercai una posada dove poter fare base. La gestione italiana per me era indispensabile (non conosco lo spagnolo e nessuno sull’isola parla inglese) ed era utile per ottenere tutte le informazioni che riguardano questa isola venezuelana nel Mar dei Caraibi. La scelta cadde su Italcaribe Village, una struttura costruita in piccola “oasi” posta nella località di El Cardón, sulla costa est di Margarita.
La promozione della posada nei vari siti internet e su you tube, descriveva questo edificio ricettivo come un angolo di pace dove trovare un’accoglienza familiare. Guido, il titolare, si racconta nei video come un uomo che ama Margarita e accoglie gli ospiti come fossero grandi amici. Il motto di Italcaribe Village è: “Vieni come cliente e te ne vai come amico!” Ho trovato tutto questo?
Devo ammettere che più che le parole che Guido utilizza per raccontarti una vacanza nella posada, mi ha conquistato e convinto la location; le stanze della posada sono immerse in un giardino, una vera oasi di palme, fiori di ogni colore e tanto verde. Come ogni amante della natura che esplode non potevo non lasciarmi convincere da questo. Per me è tanto importante alzare gli occhi e vedere piante rigogliose dai colori accesi e sentirmi come in un giardino botanico. Italcaribe Village mi offriva tutto questo.
Ti racconto come mi sono trovata a Italcaribe Village sulla Isla Margarita in Venezuela…
Read More
Lecheria Venezuela: la Rimini in America Latina
Ammetto che non avevo mai sentito parlare della località di Lecheria Venezuela; è stato grazie ad alcuni amici venezuelani che ho deciso di andare a visitare questa cittadina del comune turistico di El Morro, che assieme a Barcelona, Puerto La Cruz e Guanta forma lo stato di Anzoátegui, uno dei maggiori agglomerati urbani del Venezuela continentale.
Considerata dai venezuelani “la lussuosa città del Venezuela”, Lecheria si trova nella parte orientale dello Stato che affaccia sul Mar del Caribe. 316 sono i chilometri che la separano da Caracas, la capitale del Paese. Interessante è sapere che Lecheria è il comune più piccolo del Venezuela ma uno dei più ricchi; il Complesso Turistico “El Morro” di Lechería propone un’urbanizzazione perpetrata su terreni che un tempo erano saline e sulla laguna. Si susseguono eleganti edifici costruiti come palafitte e raggiungibili solo tramite i canali che li contornano. Hai presente Venezia? Ecco, qualcosa di simile senza ovviamente l’architettura storica e meravigliosa che contraddistingue la nostra città d’arte per eccellenza.
Lussuosi motoscafi dondolano sulle acque di questi canali e davanti alle abitazioni, il tutto attorniato da campi da golf, centri commerciali, discoteche, ristoranti e campi da baseball. Perché nel titolo l’ho paragonata alla nostra Rimini? Perché la parte di Lecheria Venezuela che non si estende nella laguna ma la affianca, è urbanisticamente una pallida copia della famosa e turistica città emiliana.
Ti porto a Lecheria, la moderna e turistica città del Venezuela…
Read More
Isola di Gran Roque: viaggio in Venezuela
Come si vive a Gran Roque, l’isola abitata di Los Roques?
Già visualizzando le immagini sul web avevo capito che Gran Roque, l’unica isola abitata dell’arcipelago di Los Roques, poteva offrirmi tutto quello che mi appassiona: un paesello semplice costruito nella sabbia, un mare con tutte le gradazioni del turchese e tanta pace.
All’arrivo questa prima impressione si è subito concretizzata: Gran Roque era esattamente come lo avevo immaginato. Un semplice villaggio a misura d’uomo, che sembra sia stato dipinto a mano con acquarello, dove gli azzurri ti riempiono l’anima e dove nel giro di pochi giorni fai la conoscenza di tutte le anime che lo abitano. Dove svegliarsi ogni mattina, sapendo che uscendo dalla porta di casa incontrerai palme e acque turchesi, ti invoglia al sorriso; dove sai che vedrai il calar del sole tra barche di pescatori e pellicani in volo.
Il paradiso in terra? Si, senza ombra di dubbio.
L’arcipelago di Los Roques in Venezuela è una meta ambita da tutti, ma anche una meta che negli ultimi anni ha perso terreno a causa di una politica economica che ha devastato l’intero continente venezuelano. Una meta che molti non prendono in considerazione per evitare uno scalo a Caracas, la capitale venezuelana che ci viene detto molto pericolosa. Perché per raggiungere Gran Roque, devi necessariamente atterrare prima a Caracas.
Ma come si fa a lasciarsi impaurire ed evitare di raggiungere il paradiso? Io non mi sono lasciata intimorire e dopo aver viaggiato sulle isole del Venezuela (Isla Margarita e Los Roques) ti posso garantire che il paradiso è raggiungibile senza alcun inconveniente.
Ti porto a conoscere la vita tra sabbia e mare dell’isola di Gran Roque, nell’arcipelago di Los Roques Venezuela…
Read More
Mangrovie a Isla Margarita: laguna La Restinga
Sai dove vedere una laguna di mangrovie a Isla Margarita? Devi andare nella laguna della Restinga, che corrisponde all’istmo che divide la parte più grande a est di Margarita dalla Penisola di Macanao da quella più piccola a ovest. Se tu guardi la mappa capisci che Margarita ha una forma allungata simile a quella di due fagioli uniti da una lingua di terra.
La Restinga è stato dichiarato Parco Nazionale nel 1974 ed è una delle zone più umide, tra le 5 del Venezuela, di importanza nazionale. Capisci bene che una visita in questo parco è doverosa. Del resto, è il secondo luogo più visitato dai turisti nazionali ed internazionali. Cosa ti offre? Lunghissime spiagge e passeggiate tra le mangrovie attraverso i canali della laguna e l’osservazione della flora e della fauna.
Dal molo di imbarco sali su motoscafi a cinque posti che ti portano tra le mangrovie attraversando canali interconnessi. Se vuoi invece solo raggiungere la spiaggia, hai 2 modi: tramite la barca (consigliato) o in auto costeggiando la laguna. In questo ultimo caso, una volta raggiunto e attraversato il ponte dell’istmo devi girare a destra e dopo circa 10 km ti immetti su una strada sterrata che porta alla spiaggia e ai chioschi di ristoro.
Cosa significa la parola “restinga”? Letteralmente tradotto dallo spagnolo significa “riposo” ma geograficamente descrive un banco sabbioso con posizione molto bassa, che in alcuni casi emerge formando isolotti.
Ti porto tra le spiagge e le mangrovie del Parco Nazionale della Laguna de la Restinga sulla Isla Margarita
Read More
Los Roques: splendido arcipelago del Venezuela
Dove trovare il paradiso? Assolutamente a Los Roques!
Tralasciando i banchi di sabbia ne ho contati ben 58 di isolotti corallini che compongono l’arcipelago di Los Roques. Non sono sicura che il numero sia corretto, ma sicuramente questo arcipelago è il paradiso in terra. Spiagge bianchissime, limpidissime acque blu che racchiudono tutte le sfumature del turchese e degli azzurri.
Palme da cocco, alberi d’uva, mangrovie, savane di erbe costiere alofile e psammofile, praterie spinose, un’estesa barriera corallina che ripara l’intero arcipelago dalle correnti, 92 tipi d' uccelli dei quali 50 specie migratorie. Un numero infinito di pellicani e gabbiani volteggiano in cielo accompagnando ogni ora della tua giornata.
La barriera corallina di questo angolo del Mar dei Caraibi ha la maggior biodiversità; 307 specie di pesci, 200 specie di crostacei, 140 specie di molluschi, 61 specie di coralli, 60 specie di spugne e 45 specie di ricci e stelle di mare. 4 specie di tartarughe marine qui vengono a nidificare.
Mentre scrivo queste righe mi soffermo a guardare il mare di fronte a me e le varie foto che ho scattato e… rimango abbagliata! Questo luogo racchiude tutto ciò che mi affascina; dagli intensi colori del mare alla predominante natura incontaminata che ti esplode dritta in faccia regalandoti un’enorme serenità. Si, l’arcipelago di Los Roques è realmente un luogo sublime dove stare a contatto con la natura e la sua immensa bellezza.
Per preservare questo angolo incantato del Mar dei Caraibi, il Venezuela ha dichiarato nel 1972 l’arcipelago di Los Roques Parco Nazionale e oggi è un’esclusiva meta turistica rigidamente disciplinata. Lo sviluppo commerciale è limitato e molte delle isole non sono raggiungibili proprio allo scopo di salvaguardarle.
Ti porto nello strepitoso eden dell’arcipelago di Los Roques…
Read More
Come spostarsi a Isla Margarita: i trasporti
Bus, taxi o auto? Come spostarsi a Isla Margarita?
Durante una vacanza nella più grande isola del Venezuela, hai necessariamente bisogno di capire come spostarsi a Isla Margarita; con gli autobus puoi raggiungere le varie località poste nella sua area?
Una vacanza fatta solo di relax e mare e trascorsa in un resort, non implica necessariamente la necessità di spostarti, ma se come me vai all’altro capo del mondo e vuoi visitare tutto quello che la tua destinazione ti può offrire, hai necessariamente bisogno di sapere come muoverti.
Sulla Isla Margarita puoi noleggiare un’auto, utilizzare i taxi oppure scegliere di spostarti con gli autobus locali. Chiaramente l’ultima opzione risulta come sempre quella più economica. Io amo utilizzare i mezzi pubblici, non solo per un chiaro risparmio economico, ma soprattutto perché in questo modo riesco ad individuare l’organizzazione del luogo e mischiarmi tra la popolazione.
Com’è organizzato il trasporto pubblico a Margarita? Il noleggio dell’automobile è consigliato? I taxi sono sicuri? Vediamo insieme tutti quello che puoi trovare su questa isola del Venezuela…
Read More