Archives for SICILIA

Saline di Trapani e Paceco: ecosistema siciliano

Cerchi un luogo incontaminato con panorami affascinanti? La Sicilia è indubbiamente sinonimo di mare, ma la costa orientale è soprattutto collegata alle saline, ecosistemi incontaminati sottratti all’espansione umana, quali le Saline di Trapani e Paceco che regalano panorami dall’incredibile fascino. Le saline della Provincia di Trapani sono immense; si estendono dal Comune di Nubia fino a giungere al Comune di Marausa e sono tra le ultime saline rimaste produttive in Sicilia. Non puoi nemmeno immaginare le emozioni che questo luogo ti suscita visitandolo. Sembra di ammirare quadri di straordinaria bellezza, grazie ai contrasti di colori che le vasche acquistano a seconda della luce, ai panorami sui mulini a vento e sui cumuli di sale. Le saline, in ogni parte del mondo, vengono considerate luoghi suggestivi, uno scrigno di biodiversità con un grande patrimonio naturalistico. Anche quelle di Trapani sono un grande patrimonio riconosciuto come Zona di Protezione e Conservazione Speciale, affidata in gestione al WWF. Le classiche caratteristiche ambientali di una laguna salmastra attirano infatti infinite specie di uccelli. A questo si aggiunge la produttività di una cultura che risale ai tempi antichi ed ha valenza antropologica e architettonica; le Saline di Trapani e Paceco sono ancora attive e in piena produzione per tutto l’anno. Ti porto nel luogo magico delle saline di Trapani…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

San Vito lo Capo: perché è una località famosa?

In Sicilia ci sono angoli spettacolari, non solo per l’enorme lato storico, ma anche per quello naturalistico. San Vito lo Capo è un nome che avrai sicuramente già sentito, del resto è una delle località più prese d’assalto da un turismo in cerca di bagni di sole e di mare. Perché? Perché questa località offre spiagge bianche, acque cristalline e baie di un’immensa bellezza. Ma non è tutto… Il Monte Monaco che si staglia dietro San Vito lo Capo riempie il paesaggio con un fascino ancor più entusiasmante. Del resto, le catene montuose (o meglio rocciose) dei Monti di Trapani (una continuazione naturale dei Monti di Palermo) che si estendono alle spalle della Riserva Orientale dello Zingaro (da Castellamare del Golfo fino a San Vito lo Capo), sono di una bellezza disarmante che a tratti mi riportano a miniature delle Dolomiti. Lo stesso paesello, San Vito lo Capo per l’appunto, nonostante non offra grandi spunti storici è caratterizzato da un’interessante urbanizzazione, servizi di ottimo livello e tutto ciò che può attirare grandi frotte di turisti. Non c’è quindi da stupirsi che, visitando questa famosa località, ci si immerga in una moltitudine di persone stazionate sulle spiagge o nei viali centrali del borgo. Tuttavia, alcune incredibili calette si trovano nella Riserva e ti permettono di godere dei tesori della natura senza troppo frastuono. Ti porto a conoscere San Vito lo Capo…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Ciminna: sulle tracce del film “Il Gattopardo”

Un mito tra i film d’autore? Chi non conosce “Il Gattopardo” di Luchino Visconti! Ma sai dove è stato girato? In parte a Palermo ma alcune scene si sono svolte a Ciminna, un borgo collinare che tuttavia ha molto altro da offrire al turista, non solo per la fama giunta dalle riprese di questo bellissimo film italiano. Il paese, un antico agglomerato agreste posto su una conca, si erge a 530 metri ed è sinonimo di attività vinicole e olearie, ma anche di prodotti artigianali. Distese di ulivi si susseguono sulle colline che assieme alle riserve naturali ti donano un panorama incantevole. Nel 1963 Luchino Visconti si infatuò di questi panorami e li scelse per ambientarci parte del suo famosissimo film che vinse la Palma d’Oro. Le scene a “Donnafugata” (il nome che nel film viene dato al paesello) sono state girate proprio a Ciminna, tra la piazza principale e la chiesa Madre. Fermandoti ad ammirare le colline che circondano Ciminna, si capisce perché il regista si innamorò di questo luogo; un territorio collinare e montuoso (il Monte Pizzo che raggiunge gli 805 metri e le Serre di Ciminna che raggiungono i 777 metri) la cui formazione è contraddistinta da una elevata presenza di argille, sabbie colorate, zolfo e grotte naturali. A questi si aggiunge il particolare Monte Rotondo, posto a sud-est del paese, che maestoso, con la sua forma arrotondata, veglia su tutto l’agglomerato. Ti porto a scoprire cosa ha da regalarti la località di Ciminna, nell’entroterra siciliano…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Perché visitare Cefalù in Sicilia: borgo normanno

Durante la tua vacanza in Sicilia devi assolutamente includere la visita a Cefalù, una caratteristica cittadina storica in provincia di Palermo, affacciata sul mare. La sua particolarità? Una rocca alle spalle la domina regalandole un panorama davvero affascinante. Il piccolo borgo inoltre, immerso nel Parco delle Madonie e dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015, ha nella sua architettura fortissimi caratteri arabo-normanni e antiche casette fronte mare che lo distinguono per interesse artistico, culturale e storico. Con queste peculiarità Cefalù è presa d’assalto da turisti provenienti da ogni parte del mondo; nella stagione estiva il suo litorale, che si estende per circa 1,5 km, è preso d’assalto, complice anche una spiaggia di sabbia fine costeggiata dalle pittoresche case che la grande roccia le sovrastate alle spalle. Le bellezze naturali di Cefalù sono anche rappresentate in un dipinto conservato presso il Wallraf-Richartz Museum di Colonia di Karl Rottmann (1797- 1850). Insomma, con uno uno scenario così particolare sarebbe improponibile non includere nella tua vacanza in Sicilia una o più giornate trascorse in questo caratteristico borgo. Ti porto a conoscere Cefalù, una delle perle della Sicilia…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Orto Botanico di Palermo: museo di natura

Ho sempre considerato gli orti botanici come musei a cielo aperto, dove puoi ammirare una vasta varietà di flora e spesso anche di fauna. Anche l’Orto Botanico di Palermo ha colto il mio interesse; del resto, passare molte settimane in questa splendida città e non visitare quest’area adibita alla conservazione, alla ricerca e alla divulgazione della flora, sarebbe stato davvero riprovevole. I vari giardini botanici sparsi ovunque nel mondo sono istituzioni aperte per promuovere e documentare le piante tramite la ricerca scientifica, la conservazione della biodiversità e l’educazione ambientale. A causa dei cambiamenti climatici, negli ultimi decenni abbiamo assistito alla distruzione di molti ecosistemi e quindi, il ruolo svolto dai giardini botanici è senza dubbio molto importante. A tutto questo aggiungi il piacere di ritrovarti immerso in una lussureggiante e varia vegetazione e il quadro è completo per invogliarti a visitare i diversi orti botanici nel mondo. Se ti trovi o se hai in procinto di visitare Palermo, trova assolutamente il tempo da dedicare anche all’Orto Botanico di Palermo, una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane; ti assicuro che ne sarà valsa la pena. Ti porto tra le varie specie di piante e fiori dell’Orto Botanico di Palermo…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Parco Archeologico Selinunte: Sicilia storica

Durante il mio tempo trascorso in Sicilia sono andata alla scoperta dei siti archeologici che si trovano nel suo territorio, perché la Sicilia è sinonimo di mare e spiagge incredibili ma soprattutto di storia e cultura. Nella provincia di Trapani trovi uno dei siti archeologici più grande d’Europa; sto parlando del Parco Archeologico Selinunte, uno scrigno di tesori millenari racchiusi in 270 ettari che raccontano la storia della colonia greca del 628 a.C. Il Parco archeologico Selinunte racchiude i resti di un'antica città greca conquistata dai cartaginesi e successivamente distrutta e occupata da diversi popoli del Mediterraneo. Nel sito trovi i resti di ben 7 Templi dallo stile architettonico greco più antico (un paio sono ancora ben conservati) oltre a santuari, necropoli e nelle vicinanze le cave di Cusa. La passeggiata all’interno del parco è affascinante, tra sentieri costeggiati da campi fioriti, panorami sul mare e collinette. Ho assaporato la vegetazione mediterranea tipica di queste aree, odorando il profumo dei fiori e l’odore del mare, gustando la vista sulle rovine di quella grande civiltà greca. Prepara le tue scarpe più comode che ti porto a scoprire cosa riserva il Parco Archeologico Selinunte in Sicilia…
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Scopello e le coste della Sicilia: Golfo di Castellamare

Scommetto che sei solito prendere in considerazione una vacanza sulle coste della Sicilia nei mesi estivi, ma ti assicuro che anche nei mesi autunnali la Sicilia ha un suo fascino. Certamente non puoi buttarti nelle acque che la circondano, nuotando tra le onde di acqua cristallina, ma i panorami che le coste della Sicilia ti regalano sono in ogni caso da lasciarti senza fiato e di luoghi storici da visitare ce ne sono davvero tanti. Mi sono recata in Sicilia intorno alla metà dell’autunno; nonostante i giorni di pioggia (ho trovato delle particolari condizioni meteo che solitamente non interessano la regione in quel periodo) ho potuto visitare una parte della costa nell’ovest della Sicilia, esattamente partendo da Terrasini fino a giungere a Scopello. Ti dirò, che forse queste giornate uggiose mi hanno invitato a gironzolare in cerca di tradizioni, invece che trascorrere tutte le ore della giornata sulle meravigliose spiagge, scoprendo piccoli borghi che non conoscevo. Negli scorsi anni mi ero già recata a Palermo, uno storico crocevia immenso di varie culture, e nella splendida località di Mondello. Trovi tutto quello che ho scoperto su queste località a questo link PALERMO: dove dormire e come spostarsi In questa mia seconda tappa siciliana invece, ho deciso di andare alla scoperta della parte che si trova tra Palermo e Trapani, accompagnata da Anna, una cara amica doc siciliana, che mi ha aiutato a soffermarmi sulle località che avevano da offrire non solo panorami mozzafiato, ma anche cenni storici di importanza. Sai cosa ho scoperto su queste coste della Sicilia? Ti porto tra panorami e tradizioni sicule …
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Palermo: dove dormire e come spostarsi

Mi trovo in questi giorni a Palermo, il capoluogo della Sicilia. Ci sei mai stato? Se chiedi un po' in giro, tutti ti diranno che la Sicilia è una delle regioni più meravigliose d’Italia… sarà vero? Palermo è un nome conosciutissimo, sia per tristi eventi politici, sia per la sua lunghissima storia. Dopo averla visitata cosa posso dire su questa città siciliana? Posso assicurarti che Palermo è stupenda, un vero tripudio di edifici storici che le numerose colonizzazioni hanno lasciato in eredità; Palermo e la Sicilia rappresentano un connubio di culture e civiltà così diverse tra loro, grazie alle varie occupazioni di popoli che avevano in comune un'unica meta: quella della conquista di una città ed una regione geograficamente preziosa. Le architetture che si susseguono nel centro storico, delineano le varie influenze che si sono succedute, ma Palermo è anche il ritratto di una città in contraddizione, con le periferie che sono solamente occupate da altissimi condomini che spesso hanno preso il posto di meravigliosi ed inestimabili edifici. Camminando nelle circoscrizioni che circondano il centro storico, mi sono imbattuta in tantissimi alti edifici condominiali che a mio parere deturpano la bellezza di questa città; chiedendo un po' in giro, sono venuta a conoscenza che spesso questi orribili edifici sono stati edificati sulla demolizione di edifici storici, spesso in stile liberty. Che pazzia! Avere una città ricca di storia e non avere la capacità e l’intelligenza di proteggere la sua meravigliosa ed inestimabile architettura! Per fortuna, la parte che viene delineata come centro storico è veramente un continuo imbattersi nelle varie epoche che hanno contraddistinto questa parte dell’Italia, grazie ad eredità di monumenti, piazze, palazzi, chiese che sembrano delle piccole bomboniere, teatri e viuzze caratteristiche che ti lasceranno un ricordo indelebile di questo angolo di Sicilia. Ma non è tutto! Palermo significa anche mare, montagna e riserve naturali. Andiamo insieme a visitare Palermo?
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.

Cosa vedere a Palermo: tutti i luoghi da non perdere

Da subito, immergendomi nel centro storico di Palermo, ho capito che si tratta di una città meravigliosa, piena di monumenti, chiese ed opere d’arte, talmente ricca che nel 2015, il centro storico cittadino è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco. Effettivamente, camminando tra le vie, è impossibile non sostare meravigliati (ogni 10 metri) davanti a piazze, chiese (ce ne sono un’infinità) palazzi, giardini; insomma, un tripudio di storia concentrato per tutta l’area che caratterizza il centro cittadino. Quando sono sbarcata in Sicilia, non sapevo cosa vedere a Palermo, quindi nei giorni prima delle mie passeggiare per le vie cittadine, mi sono documentata molto. È incredibile! Sono talmente tante le cose da vedere a Palermo, che ci vogliono giorni per visitarle tutte; puoi addentrarti nella centro città e vederle tutte solo esteriormente, ma il mio consiglio è di prenderti più tempo e visitare tutto o quasi anche all’interno. Per visitare al loro interno i palazzi, solitamente devi prenotare il tour (con qualche giorno di anticipo) ma per quanto riguarda le chiese, puoi autonomamente entrare e ti garantisco che rimarrai senza parole! Sono delle piccole bomboniere, quasi tutte colme di statue, decorazioni ed affreschi, inoltre molte di loro hanno cavità e reti di gallerie nel sottosuolo, con la presenza di catacombe, eremi sotterranei, rifugi, cripte. Sei pronto a scoprire cosa vedere a Palermo? Armarti di una mappa è senza dubbio consigliabile, ma devi capire che non solo il centro storico ha molto da offrire, ma trovi tesori inestimabili anche nella parte meno accentrata della città. Sono solita prepararmi un itinerario prima di visitare qualcosa, in modo da capire dove sono disposti tutti questi antichi monumenti (per non perdere tempo in ricerche estenuanti), quindi ti riporto la mappatura che mi ero preparata. Inoltre per sapere come spostarsi a Palermo, dove dormire e dove mangiare, ti invito ad andare a questo link. In questo articolo, vediamo innanzitutto come è suddiviso il territorio di Palermo e ti vado a catalogare ogni monumento che trovi in ognuna di queste suddivisioni. Pronto?
Read More

Categorie: EUROPA, ITALIA, SICILIA, e VIAGGI.