Ti stai chiedendo dove dormire a Martinica nella località di Le Diamant?
Sei in procinto di partire per i Caraibi e devi decidere dove dormire a Martinica? Durante il mio viaggio nelle Antille francesi, ho visitato inizialmente l’arcipelago di Guadalupa per poi spostarmi sull’isola di Martinica. Le località che ho scelto per il mio soggiorno sono state: Fort-de-France e Le Diamant. La prima te la sconsiglio senza ombra di dubbio per moltissimi aspetti mentre la località di Le Diamant, nonostante non mi abbia particolarmente colpito, è indubbiamente più consigliata rispetto alla prima. Ma dove dormire a Martinica? Quale hotel scegliere a Le Diamant?
Se ti stai chiedendo come ho trovato Martinica e se consiglio una vacanza in quest’isola ti invito ad andare a questo link
ISOLA DI MARTINICA: un luogo forse da evitare
Indipendentemente dal mio giudizio su questa isola, potresti essere attratto dalla località di Le Diamant. Quale hotel scegliere in questo caso? Io ho optato per il Diamant Les Bains Résidence Hôtelière, un gradevole hotel posto nel centro della località e fronte mare. Come mi sono trovata?
Read More
Archives for MARTINICA
Hotel a Martinica: Residence Fort Savane
In quale hotel a Martinica ho soggiornato?
La mia prima tappa sull’isola di Martinica è stata il capoluogo Fort-de-France. Devo ammettere che trovare un hotel a Martinica nel mese di settembre fu molto difficile; in primis perché il suddetto mese è considerato bassa stagione (uragani e cicloni si possono susseguire) e di conseguenza molte erano le strutture chiuse, ma anche perché il centro di Fort-de-France non offre grandi soluzioni alberghiere.
Non so dirti quante ricerche effettuai prima di decidermi su quale poteva essere il giusto alloggio per i 5 giorni che avevo destinato al capoluogo e alla visita della parte nord dell’isola, ma alla fine la mia scelta ricadde sul Residence Fort Savane. Perché?
Non sono mai stata una persona che ama sperperare i soldi per soggiornare in qualche strabiliante location; io preferisco usarli per organizzare una miriade di escursioni. Certamente, anche io apprezzo le cose belle e il lusso, ma durante un viaggio la cosa principale che ricerco nei miei alloggi è una comoda posizione (soprattutto ai mezzi pubblici che io spesso utilizzo) pulizia dei locali e prezzi accessibili. Del resto, io l’hotel lo vivo esattamente per quello che è: una stanza dove riposare e lavarmi. Nulla altro. L’unico sevizio che ho sempre utilizzato all’interno dei vari alloggi dove ho soggiornato è stata la colazione. Eh si, mi piace alzarmi la mattina e trovare questo importante pasto pronto!
Specialmente nel centro di Fort-de-France, è stato impossibile trovare un hotel a Martinica carino e pulito che servisse anche la prima colazione; sono quasi tutti aparthotel, edifici che contengono stanze con angolo cottura e quindi il primo pasto della giornata spesso non è disponibile.
Nel mese di settembre, l’unica scelta interessante e pratica mi sembrò quella del Residence Fort Savane; posto sul lungomare di Fort-de-France e quindi vicinissimo a tutti i mezzi pubblici di trasporto, ma anche ai negozi del capoluogo. Avevo deciso di evitare il noleggio dell’auto e quindi, una struttura nel pieno centro cittadino era l’unica soluzione per me fattibile.
Come mi sono trovata in questo hotel di Martinica?
Read More
Noleggio auto Martinica: è assolutamente necessario?
Bus o noleggio auto Martinica?
È assolutamente necessario il noleggio auto Martinica? Prima di partire per le Antille francesi, cercai di prendere informazioni su come spostarmi in queste isole; se segui il mio blog, sai bene che ogni volta che visito un Paese preferisco spostarmi con i mezzi pubblici, in modo da capire come funziona questo servizio e mischiarmi con la popolazione.
Tutte le informazioni che trovai mi dicevano che assolutamente dovevo optare per il noleggio auto Martinica e che era impossibile girare per l’isola utilizzando i bus. Visualizzando le mappe del luogo, effettivamente, non si evidenziavano segni di trasporto pubblico se non che nel capoluogo Fort de France. E tutto il resto dell’isola? Possibile che la popolazione non avesse questo mezzo di trasporto?
La verità l’ho scoperta in loco. Testarda come sono ho evitato il noleggio auto Martinica e ho optato per una ricerca, a volte estenuante, dei mezzi di trasporto pubblico a disposizione. Quindi, ora so dirti con certezza se visitando la Martinica necessiti prettamente di un’auto propria o puoi anche affidarti ai servizi dell’isola.
Si lo so che esistono anche i taxi, ma da subito te li sconsiglio; sono troppo costosi!
Beh! La Martinica ha un servizio di trasporto pubblico che serve tutta l’isola, ma purtroppo, è un servizio che presenta numerose lacune. Quali sono?
Ti racconto come spostarti sull’isola di Martinica…
Read More
Isola di Martinica: un luogo forse da evitare
Scegliere per le vacanze l’isola di Martinica? Io forse andrei altrove
Lasciamelo dire… nei primi giorni di permanenza sull’isola di Martinica ero veramente delusa, tanto che se qualcuno mi avesse detto che l’isola di Martinica era la più bella delle Antille, lo avrei fulminato!
Ho passato i primi giorni nel capoluogo di Martinica, a Fort-de-France, spostandomi per visitare parte del nord, con le cascate e il vulcano. Certamente, da subito mi sono resa conto che la folta vegetazione che caratterizza l’isola è molto seducente, ma in quanto a spiagge, popolazione e servizi era tutto ben diverso da come me l’ero immaginato. Più che pensare fosse la più bella, ho pensato fosse solamente la più cara! Perché di isole, mille e ancora mille volte più belle di Martinica, ce ne sono ovunque nel mondo! E a prezzi ben diversi.
A tutto questo aggiungo che da subito non riuscivo a vedere nei comportamenti della popolazione e in ciò che mi circondava, qualcosa che potesse indicarmi una cultura diversa dalla mia. Va bene che l’isola di Martinica è territorio francese e quindi gestita dalla Francia ma, dove sono le tradizioni di una stragrande maggioranza popolare che è prettamente originaria dell’Africa?
A parte la strepitosa natura dei boschi di giungla tropicale che trovi sulle alture (che tra l’altro anche Basse-Terre in Guadalupa ha) e i meravigliosi panorami sulle baie mentre percorri le strade che scendono e attraversano le colline, non ho trovato qualcosa di veramente particolare… Forse i giardini? Mah, ho trovato il giardino botanico di Basse-Terre molto più bello e assortito di quello di Martinica. Il mare? Mai visto un mare con così pochi colori, soprattutto ai tropici; lo paragono a quello di Tenerife, pulito ma praticamente spesso incolore. Le spiagge? Quasi tutte scure e non particolarmente belle.
Read More
le diamant, martinica, pointe du bout, sainte-anne, e sainte-luce.
Isole dei Caraibi: scegliere Martinica o Guadalupa
Devi scegliere un’isola dei Caraibi? Meglio Martinica o Guadalupa?
Per la prima volta esco dai confini africani, europei ed asiatici e vado alla scoperta delle isole dei Caraibi. Martinica e Guadalupa sono le destinazioni di questo viaggio. Ancora non so bene perché ho scelto questi territori francesi d’oltremare posti nell’Oceano Atlantico considerando che le varie informazioni prese mi confermavano che avrei trovato due isole bellissime ma sicuramente di carattere europeo.
Il viaggio è stato lungo. Forse, fino ad ora, la tratta diretta aerea che ha preso più tempo. Dopo un’ora di volo per raggiungere Parigi, sono partita alla volta di Martinica; in totale sono solo 10 ore di volo + 4 di scalo nella capitale francese, ma ben 9 ore da Parigi a Fort de France. Per me, che detesto i viaggi lunghi senza scalo, è stato un vero tormento. Non voglio mettermi nei panni di chi era seduto vicino a me sull’aereo che già dopo la 5a ora si trovava a dover fronteggiare una vicina che scalpitava. Non sono mai stata capace di stare immobile per così tanto tempo; io già dopo poco che sono seduta non ne posso più.
Sono giunta a Martinica alle 19:00; questo non mi ha permesso di avere da subito un’anticipazione di come è strutturata l’isola. Il sole scende quasi ogni giorno verso le 18:30 e quindi ad attendermi ho trovato le luci della sera. Peccato, avrei voluto fare qualche foto alla costa mentre atterravamo.
La mia prima tappa è stata Fort de France, il capoluogo della Martinica e dopo qualche giorno mi sono spostata tramite il ferry sull’isola di Guadalupa. Ma vediamo insieme di capire qualche cosa a livello generale su queste due isole, prime di entrare nello specifico dei vari luoghi…
Read More
Martinica: Fort de France, le cascate e il vulcano
L’isola di Martinica venne scoperta da Cristoforo Colombo nel 1502, durante il suo quarto viaggio verso il Nuovo Mondo.
La mia prima impressione dell’isola è stata scoraggiante… sarà che giungo dai forti panorami dell’Africa, sarà che sui Caraibi si hanno grandissime aspettative, ma inizialmente l’isola di Martinica non mi ha conquistato.
Cerchi spiagge bianchissime e un mare con forti tonalità di verdi e azzurri? Non le troverai certo nel nord di Martinica. Essendo un’isola vulcanica quello che ti appare sono numerose spiagge di sabbia nera e un mare, per quanto pulito, senza colori accesi a causa dello scuro fondale.
Si sente tanto parlare dei colori dei caraibi; beh, io ho ben presente i colori accesi di molti luoghi africani e non sono nemmeno paragonabili a quelli di queste isole caraibiche!
Pensi di trovare animali tipici, pappagalli colorati, uccelli dalle varie specie… niente di tutto questo! Galline, mucche, piccioni e piccoli insetti sono gli animali che costantemente ti circondano. Non ci sono scimmie, non ci sono farfalle colorate, non ci sono particolari specie se non che il Didelphis marsupialis (un un mammifero marsupiale), la Matoutou Falaise (una tarantola creola), una vipera mortale chiamata Fer-de-Lance e alcune iguane.
Ma insomma, dove sono tutte le cose che ti vengono vendute riguardo ai Caraibi?
Il punto di forza del nord di Martinica
Naturalmente non esiste solo il mare e la spiaggia a Martinica e quindi il punto di forza del settentrione dell’isola (da Fort de France a salire) è dato dall’entroterra, tra cascate e parchi. Ecco, la vegetazione è veramente stupefacente; rigogliosa, ricca di specie e soprattutto di fiori molto belli.
I primi giorni di permanenza sull’isola li ho utilizzati per visitare Fort de France, una piccola cittadina che risulta essere tuttavia la più grande delle Antille francesi. La città, al tempo chiamata Fort Royal, venne fondata nel 1635 ma il suo attuale nome lo si deve a Napoleone Bonaparte che nel 1807 così la chiamò. È il centro amministrativo della Martinica. Si trova sulla costa occidentale alla foce del fiume Madame e occupa una stretta pianura tra le colline e il mare.
La prima cosa che ti consiglio è quella di non fermarti per le tue vacanze a Fort de France o nel nord dell’isola; se opti per Martinica scegli località come Les Trois-Îlets, Le Diamant, Sainte-Luce e Sainte-Anne. Qui potrai trovare un mare più colorato e spiagge se non bianche almeno dorate.
A Fort de France ci potresti passare giusto un giorno per vedere cosa offre il suo centro.
Read More