Quali edifici storici visitare in Lombardia? Vai al Castello di Malpaga
Se ti trovi in Lombardia sappi che numerosi sono gli edifici storici che puoi visitare e che ti narrano la storia che ha caratterizzato questo angolo italiano. Tra questi trovi il Castello di Malpaga, un’importante sito lombardo situato a Cavernago, nel bel mezzo della campagna bergamasca e all’interno del parco del fiume Serio.
È un complesso architettonico di grande valore, che, come ogni castello, possiede mura merlate, torri di guardia e un grande fossato con ponte levatoio. Internamente, le pareti delle sale del castello sono quasi interamente affrescate in stile francese.
La sua rilevanza storica è legata ad uno dei personaggi più importanti del 1400; sto parlando di Bartolomeo Colleoni, che al tempo era il comandante di tutte le milizie della Repubblica di Venezia. Non solo acquistò il modesto maniero costruito probabilmente dai ghibellini e lo trasformò nel bellissimo Castello di Malpaga per farne la sua residenza di rappresentanza ma, a protezione del piccolo centro cittadino di quel tempo, acquistò anche quello di Cavernago, posto a poca distanza.
Una cosa importante: il castello non ha subito grandi lavori di restauro e lo puoi quindi ammirare con il suo originale aspetto medievale.
Ti porto a conoscere il Castello di Malpaga…
Read More
Archives for LOMBARDIA
Rocca di Lonato del Garda: siti in Lombardia
Tutto il territorio del nord Italia ospita numerose roccaforti che hanno un passato storico importante. Vagabondando per la Lombardia, incontrerai notevoli siti antichi che sopravvivono grazie ad una costante manutenzione. Uno di questi siti è sicuramente la Rocca di Lonato del Garda.
Questa fortificazione è una delle più imponenti di tutta la Lombardia; infatti, le sue dimensioni sono di 180 metri x 45 metri. Si erge sulla sommità di una collina che domina la parte a sud del lago di Garda e nel passato era un edificio di ordine militare e difensivo.
Ti trovi in Lombardia? Devi assolutamente andare a visitare la Rocca di Lonato del Garda e carpirne la storia che la caratterizza. L’atmosfera che respirerai, durante la tua visita, ti catapulterà nella sua storia millenaria e proverai un immenso rispetto di fronte alla sua imponenza composta da grossi ciottoli morenici.
Perché vale la pena visitarla? Innanzitutto la rocca e il borgo antico di Lonato sono indubbiamente una destinazione storica-culturale importante ma inoltre, questo angolo lombardo ti regala anche strepitosi panorami e località che affacciano su uno dei laghi più belli d’Italia: il Lago di Garda, un grandissimo bacino montano che attira un numero davvero consistente di turisti ogni mese dell’anno e che ti racconto a questo link
LAGO DI GARDA: cosa vedere e dove dormire
La Rocca di Lonato del Garda è di proprietà della Fondazione Ugo Da Como.
Read More
Il Castello di Soncino: splendida rocca medievale
Uno dei borghi più belli in Italia da visitare? Soncino e il suo castello
Tra i borghi più belli d’Italia, viene annoverato anche Soncino, un paese posto al confine delle campagne cremonesi con quelle della provincia di Brescia. Racchiuso nelle mura medievali, conserva tantissime bellezze storiche, ma la punta di diamante del borgo è il Castello di Soncino, che rappresenta uno degli esempi di architettura militare lombarda di grande importanza storica ed architettonica.
Sai che questo edificio è talmente maestoso che è stato spesso usato per girare scene di cortometraggi e film? Hai presente il famoso film “Ladyhawke” del 1985 con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick? Ecco, alcune scene sono state ambientate e girate con il Castello di Soncino come sfondo perfetto, grazie alla sua imponenza e la struttura.
Nonostante la sua iniziale destinazione militare, il Castello di Soncino è stato per quattro secoli principalmente utilizzato come abitazione; vi risiedeva la Famiglia Stampa, una nobile famiglia tra le più antiche e conosciute del capoluogo lombardo.
Una visita al Castello di Soncino è assolutamente consigliabile; tuttavia, non limitarti a visitare questa meravigliosa rocca, perché anche il borgo medievale ha molto da offrire.
Ti porto nel Castello di Soncino e nel suo borgo medievale…
Read More
Castelli in Lombardia: il castello di Padernello
Quali sono i castelli in Lombardia da vedere?
Di castelli in Lombardia ce ne sono molti; alcuni si posizionano nell’area di piccoli borghi medievali e uno di questi è il Castello di Padernello, posto nelle campagne della bassa bresciana. Visitando il borgo di Padernello hai la sensazione che il tempo si sia fermato ai tempi in cui la famiglia Martinengo governava il territorio.
Sai che, nonostante io sia bresciana, fino a poco tempo fa non conoscevo l’esistenza di questo borgo? Padernello è un piccolo paese a vocazione agricola. Contornato da un bosco, conserva ancora tracce di ciò che erano i tempi prima dello sviluppo; qui respiri ancora il profumo del granoturco. Il suo meraviglioso castello, con tanto di torre e ponte levatoio, si erge contornato da un fossato.
Questa storica residenza, inizialmente di proprietà della famiglia Martinengo, finì in possesso della famiglia Salvadego, che vi abitò fino al 1960. Successivamente il maestoso maniero venne trascurato fino a quando, nel 2005, il Comune di Borgo san Giacomo decise di salvarlo dalla rovina.
Oggi il castello è un punto di riferimento per attività culturali, un luogo di iniziative culturali, teatrali, musicali ed enogastronomiche gestite dalla Fondazione Amici del Castello di Padernello.
Ti porto a conoscere uno dei castelli in Lombardia, il Castello di Padernello…
Read More
Monte Isola: l’isola lacustre più grande d’Italia
Non ci sono solo le isole poste nei mari e negli oceani, ma anche quelle poste nei laghi; il primato per l’isola lacustre più grande d’Italia e seconda in Europa lo detiene Monte Isola, posta nel lago di Iseo o Sebino. Si tratta praticamente di un grande monte in mezzo al lago che regala tanta quiete, bellissimi panorami e rigogliosa natura.
Innanzitutto devi sapere che Monte Isola è stata dichiarata uno dei luoghi più belli del Bel Paese. Con la sua circonferenza di 9 km e altezza di circa 600 metri, è un vero spettacolo di natura dove le automobili sono bandite; circolano solo veicoli a 2 ruote e qualche Ape Piaggio a tre ruote, oltre a biciclette e pochi mezzi di servizio. Non ci sono solo turisti a Monte Isola; circa 1700 sono le anime che vivono nei piccoli borghi che la compongono.
Strette viuzze e vicoletti storici, contraddistinguono questi piccolissimi paeselli, nascosti tra piante di ulivo, castagni, boschi, rigogliose ginestre, alberi da frutto, alcuni vigneti, rare conifere. Monte Isola è un vero paradiso di natura galleggiante che fu persino uno dei maggiori produttori di reti da pesca al mondo. Lo sapevi che proprio qui nel 2016 il famoso artista Christo espose una delle sue più incredibili opere, il Floating Piers, un’enorme passerella gialla galleggiante che collegava la terra ferma a Monte Isola. Inoltre devi sapere che Monte Isola è affiancata a nord e a sud da 2 bellissime e piccolissime isole private: l’isola di San Paolo e l’isola di Loreto, che regalano al visitatore un panorama ancora più suggestivo.
Tante sono le cose che contraddistinguono questo affioramento lacustre e ora te le vado ad elencare, perché visitare Monte Isola, se ti trovi nella Franciacorta, è assolutamente da fare…
Read More
Franciacorta: cosa vedere tra vigneti e borghi
Dove si trova la Franciacorta?
Sai da dove giungono alcuni degli spumanti più eccellenti d’Italia? Da una porzione di territorio lombardo posto nel comune di Brescia che si chiama Franciacorta. Si tratta di ettari di colline che ogni anno producono un considerevole numero di uva delle viti di Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay trasformate in ottimi vini DOCG. In questa zona il clima mite dovuto alla vicinanza del lago di Iseo, permette la coltura di questo tipo di uvaggi.
Da dove giunge il nome Franciacorta? Eh no, non deriva da Francia (cosa che potresti pensare dato l’accoppiamento con il vino) ma bensì dal latino “francae curtes” o corti franche, perché nel XI secolo questo territorio, dove vivevano i monaci cluniacensi, era esente dalle tasse.
La Franciacorta si estende su un’area di circa 200 chilometri quadrati, nel cuore della Lombardia, formatasi 10.000 anni fa con il ritiro dei ghiacciai alpini.
Naturalmente la Franciacorta non viene visitata solo per i suoi vini, ma anche per i panorami spettacolari che regala, specialmente nella stagione primaverile ed autunnale. Passeggiate a cavallo tra le colline, oppure gite in bicicletta tra le stradine che si intersecano tra i grandi vigneti, oppure per praticare i numerosi percorsi di trekking.
Il Lago di Iseo inoltre (la cui fama negli scorsi anni ha avuto un esponenziale aumento grazie al “Floating piers” una passerella gialla, realizzata dall’artista Christo, che collegava la sponda del lago con le isolette lacustri al suo interno) possiede piccoli borghi davvero affascinanti ma soprattutto contiene l’isola lacustre più grande d’Europa, Monte Isola.
Sai come si dice? Apprezzi sempre le cose che non sei abituato a vedere! Essendo nata in questo territorio, conosco la Franciacorta come le mie tasche e mi sono abituata nel tempo a questi splendidi paesaggi, tanto che avevo perso la capacità di vedere di quanto fascino dispongono. Ma dopo parecchio tempo passato fuori Italia, sono tornata a recepire la bellezza dei panorami entusiasmanti che offre.
Ti porto nella mia terra: la Franciacorta…
Read More
Cosa vedere a Mantova: la città dei Gonzaga
La Lombardia è sicuramente ricca di piccoli gioielli storici; ti stai chiedendo cosa vedere a Mantova?
Grazie agli Sforza, ai Visconti ed ai Gonzaga (le più potenti famiglie che per un certo periodo primeggiarono sulle città lombarde, dando vita a stupefacenti strutture che abbellirono i territori cittadini), oggi possiamo ammirare le architetture che abbiamo ereditato e tra queste ci sono quelle che costituiscono il centro storico di Mantova, una piccola cittadina posta a sud del lago di Garda e di Verona, che regala angoli indimenticabili ripercorrendo la vita della famiglia dei Gonzaga.
Per visitare Mantova sono sufficienti un paio di giorni, non certo perché abbia poco da offrire, ma perché la cittadina ha un centro storico di piccola estensione.
Tuttavia innumerevoli sono i punti di interesse storico; è un susseguirsi di piazze, vie su cui affacciano porte, palazzi, castelli e chiese che rappresentano il suo immenso patrimonio.
Mi è capitato spesso di passeggiare nel centro di Mantova, dato che la cittadina dista solo 70 km dalla zona dove sono cresciuta, ed ho sempre apprezzato una giornata spesa tra le sue vie, i suoi mercati, i bar e ristoranti all’aperto.
Chiaramente ho avuto modo più volte di entrare e visitare i palazzi, molti dei quali spettacolarmente affrescati da Andrea Mantegna, che visse a Mantova dal 1460 fino al 1506, anno della sua morte.
Hai deciso di visitare la città lombarda? Ecco cosa vedere a Mantova…
Read More
Milano guida turistica: città cosmopolita italiana
Come cominciare a descrivere la città lombarda in questa Milano guida turistica?
“O mia bela Madunina che te brillet de lontan, tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan” … cita una famosa canzone meneghina; parole che si riferiscono alla “madonnina” che dall’alto della cattedrale veglia sulla città!
Milano, il capoluogo della Lombardia, la città cosmopolita italiana, la città della moda, la città finanziaria dell’Italia, ma anche la città dei mille volti che ora vado ad illustrarti in questa Milano guida turistica.
Si perché Milano non è solo la capitale dell'economia e della moda, ma ti propone molte altre sfaccettature: storia antica, arte, cucina ed una vivace movida.
Cos’altro chiedere?
Ci sono tutti gli elementi, che in questa Milano guida turistica capirai, per aver voglia di organizzare un piccolo viaggio alla scoperta di questa immensa e prestigiosa città.
La maggior parte dei turisti che visitano Milano, soggiornano nel capoluogo lombardo soltanto per un weekend, solitamente ci giungono per lavoro e vagabondando nel suo centro storico, rimangono colpiti da tutto quello che Milano gli regala.
Non solo uffici, fiere importanti o manifestazioni di rilievo, ma anche angoli che raccontano l’evoluzione e le varie conquiste che la città lombarda ha subito nel corso dei secoli.
Un paio di giorni possono bastare per visitare Milano?
Assolutamente no! Milano è vasta, ha davvero tanto da offrire, è un concentrato di storia ed architettura d'avanguardia.
Io stessa, che ho frequentato Milano sin dalla mia giovinezza, ogni volta che mi reco a Milano, trovo spazi della città che non sapevo esistessero e monumenti che non avevo notato.
Perché Milano non è solo il famosissimo Duomo o il quadrilatero della Moda, Milano ha molto di più!
Partiamo?
Read More
Cosa visitare a Milano? Luoghi da non perdere
Milano, negli ultimi anni, ha cominciato a correre anche turisticamente; i turisti hanno finalmente capito che di cose da vedere ce ne sono davvero tante… cosa visitare a Milano?
Non si raggiunge Milano solo per lavoro o per lo shopping, per le sue boutique di alta moda e le settimane della moda, ma anche per godere dei panorami storici di questa grande città; la lista dei principali siti di interesse storico e culturale è infinita.
La rete metropolitana ti aiuterà negli spostamenti tra i vari punti di interesse della città, ma se ascolti il mio consiglio, muoviti a piedi, armati di scarpe comode e visita ogni piccolo angolo di Milano; ti ritroverai di fronte a palazzi e scorci che non avresti mai immaginato.
Partendo dalla parte centrale della città, quindi dall’icona di Milano (la sua meravigliosa cattedrale), andiamo a vedere come raggiungere tutte le porte di accesso e cosa troviamo durante questo percorso.
Pronto a scoprire cosa visitare a Milano?
Read More
Lago di Garda: cosa vedere e dove dormire
Se vivi o stai visitando il nord Italia, ti consiglio di raggiungere lo spettacolare Lago di Garda con tutti i suoi piccoli borghi pittoreschi che lo circondano.
Il Lago di Garda è conosciutissimo, non solo dagli italiani, ma anche dai tedeschi, austriaci ed olandesi… perché?
Con la vastità delle sue acque, il clima mite, la vegetazione rigogliosa, sembra quasi un mare posto tra le montagne e la Pianura Padana.
Per non parlare dei numerosissimi servizi che trovi: la perfezione urbanistica, la pulizia esemplare, i numerosi locali che affacciano sulle sue sponde per serate romantiche o divertenti, i parchi acquatici e di divertimento (Gardaland ti dice qualcosa?), gli sport che si praticano (trekking, kite, windsurf), gli immensi vitigni e uliveti che danno vita a vini importanti e ad un olio d’oliva buonissimo.
Inoltre è ricco di monumenti storici, castelli e fortezze; è stato infatti scelto da numerosi poeti, scrittori, artisti come luogo per le vacanze: sai che Catullo e Maria Callas avevano una villa a Sirmione e che Gabriele d’Annunzio possedeva il meraviglioso “Vittoriale” a Gardone Riviera… insomma, sembra che il clima, la magnificenza della natura e dei panorami, abbiano ispirato più di un personaggio famoso a risiedere sulle sponde di questo incantevole angolo del nord Italia.
Eccoti spiegato perché il Lago di Garda è una meta rinomata ed imperdibile per i tantissimi turisti che giungono da ogni angolo del mondo.
In qualunque giorno dell’anno, un grande numero di persone si riversa per le stradine dei piccoli centri storici e la sera una vivace movida ti intrattiene fino alle prime ore dell’alba.
Le località del Lago di Garda, sono sempre state per me una meta ambita per le serate divertenti, le giornate sotto il sole ed il relax nella natura; infatti essendo cresciuta nella provincia di Brescia, ricordo tutte le uscite con le amiche verso questa destinazione, ed è per questo che posso dire che conosco molto bene questo territorio.
Si trova esattamente a metà strada tra Brescia e Verona, infatti le due provincie si dividono la stragrande maggioranza del suo territorio; solo la punta a nord è sotto la provincia di Trento.
Vediamo insieme nel dettaglio questi meravigliosi borghi lacustri?
Read More