Una vacanza preclude un meritato relax ma sicuramente è interessate conoscere anche la storia che ha caratterizzato un territorio. Sei ti trovi a Guadalupa o sei in procinto di partire per questa destinazione delle Antille francesi, sappi che ci sono molti monumenti storici che ti raccontano il vissuto di questo popolo.
Nell’isola di Basse-Terre trovi un luogo che ti consiglio assolutamente di visitare; si tratta del Fort Delgrès, un’enorme roccaforte costruita vicino al limitare della città di Basse-Terre. È uno degli esempi più belli dell’architettura militare di Vauban, sia per la sua dimensione sia per l’ottimo stato dei suoi edifici e delle strutture difensive.
Il forte fa parte dei 18 siti del circuito storico, la Strada degli Schiavi; tramite questo percorso potrai capire la storia di questo arcipelago tramite un ricco patrimonio ai molti ancora sconosciuto.
È tra i monumenti storici più grandi di Guadalupa!
Mai mi sarei aspettata di trovare un così vasto sito! Esteso su 5 ettari di terreno, è un luogo che narra la storia contrastante dei colonizzatori inglesi, francesi e spagnoli e delle rivolte della Guadalupa per la liberazione dalla schiavitù e l’uguaglianza. Infatti, fu uno dei luoghi di resistenza alla restaurazione della schiavitù nel 1802, quando Bonaparte guidava la Francia.
Questo immenso complesso è ora dedicato alla memoria di Louis Delgrès, un uomo che combattè fino alla morte per contrastare la schiavitù. A lui è dedicato il superbo memoriale del forte, una monumentale scultura megalitica, opera di Roger Arékian.
Ti porto a Fort Delgrès, tra i monumenti storici di Guadalupa…
Read More
Archives for GUADALUPA
Cosa vedere a Guadalupa? Giardino botanico di Valombreuse
Amo immergermi tra la natura dei giardini botanici e le Antille Francesi ospitano sul territorio molti di questi lussureggianti siti. Quindi cosa vedere a Guadalupa? Assolutamente, non devi perderti il Giardino botanico di Valombreuse.
Visitandolo sono rimasta senza fiato! Oddio! Non riuscivo a credere a quello che i miei occhi ammiravano! Di giardini botanici ne ho visitati molti nel corso degli anni: nella mia classifica sui giardini più emozionanti che avevo visto sino ad oggi, il primo posto era detenuto dal giardino botanico di Pamplemousse nell’isola di Mauritius, ma dopo aver visitato quello di Valombreuse ho necessariamente dovuto cambiare la mia personale classifica.
Il giardino botanico di Valombreuse è semplicemente un meraviglioso e incredibile spettacolo della natura.
Ti confesso che non sarei più uscita da questo sito da fiaba; più volte l’ho percorso per rigustarmi tutti i colori e gli odori delle numerosissime piante e soprattutto dei fiori, fermandomi per ore ad ascoltare tutto quello che giungeva ai miei sensi e onestamente, se ci fosse stato un albergo al suo interno, mi sarei fermata anche qualche giorno.
La pace del silenzio discreto della natura, l’esplosione di colori, le forme particolari, le specie floreali meno conosciute come il rosso “griffe du diable”, e gli esemplari della bellissima “rosa di porcellana”, il laghetto, le vasche delle ninfee, il palmeto, la cascata e persino la ricostruzione di una tipica casa creola, sono qualcosa che ti incantano mentre passeggi tra i sentieri che lo attraversano e ti guidano ad ogni sublime angolo di questo eden.
Vogliamo parlare anche delle varie specie di uccelli e pappagalli che lo abitano? Dalla foresta arrivano mille rilassanti ed estrosi suoni e rumori al punto che ti chiedi quante siano le creature che vi possano abitare. Insomma, il Giardino botanico di Valombreuse è assolutamente tra le cose da vedere a Guadalupa.
Ti porto nel paradisiaco eden di piante esotiche e particolari fiori dagli accesi colori di Basse-Terre Guadalupa…
Read More
Le spiagge nere di Guadalupa in Basse-Terre
Come sono le spiagge di Basse-Terre in Guadalupa?
Ti piacciono le spiagge nere vulcaniche? Nell’arcipelago di Guadalupa puoi trovare queste particolari spiagge; considera che l’arcipelago di Guadalupa è composto da 5 diverse isole. L’isola di Basse-Terre (la parte sinistra della farfalla) è prettamente vulcanica e quindi abbonda di spiagge nere.
Non amo particolarmente questo tipo di litorali, ritengo che Basse-Terre abbia ben altro da offrire, nel suo rigogliosissimo entroterra caratterizzato da vulcani e montagne. Ma se durante la tua vacanza in quest’isola della Guadalupa vuoi rilassarti in riva al mare trovi tantissime spiagge che hanno tuttavia la tipica conformazione vulcanica, quindi sono spiagge nere. Sono le spiagge più belle di quest’arcipelago delle Piccole Antille? Sicuramente no, se vuoi le classiche spiagge bianche che affacciano su un mare dalle sfumature azzurre e verdi, devi necessariamente spostarti nell’isola di Grande-Terre, quella corallina.
Sai quali sono queste spiagge? Te le racconto a questo link
SPIAGGE CARAIBICHE A GUADALUPA in Grande-Terre
Un punto a favore Guadalupa lo guadagna sicuramente se consideri la vastità e la diversità di spiagge che si susseguono; ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti, ma Basse-Terre possiede (salvo qualche piccola eccezione) principalmente litorali scuri, la maggior parte con mare mosso e sovente si tratta di sabbia mischiate a sassi e roccia.
Ti porto a scoprire le spiagge nere di Basse-Terre
Read More
Basse-Terre Guadalupa: Vulcano e cascate
Come ti ho già raccontato nel precedente post (DOVE SI TROVA GUADALUPA) la Guadalupa è un arcipelago composto da 5 isole. Quella più montuosa è Basse-Terre Guadalupa, ed è proprio qui che si trova il vulcano La Grande Soufrière, un vulcano attivo situato nel comune di Saint-Claude e nel Parco Nazionale della Guadalupa, alto 1467 metri.
Oggi è una delle mete più raggiunte dal turismo di Basse-Terre Guadalupa, sia per i panorami che dalla cima puoi godere, sia per i percorsi di trekking che ti portano in vetta attraversando incredibili sottoboschi tropicali e una fitta vegetazione.
Potevo forse non salirci? Era indubbiamente inconcepibile per me spendere tempo in Guadalupa senza andare a vedere questo possibile distruttore e tutto ciò che la natura ha creato nei suoi dintorni.
Solitamente il vulcano viene visitato in autonomia; i percorsi per salire e per gironzolare nel parco sono ben segnalati, ma se proprio vuoi sentirti più sicuro, puoi anche organizzare il tour con agenzie locali e guide. Cosa che forse avrei dovuto fare, considerando che mi avventuravo da sola e sarebbe stato più sicuro per me essere affiancata da qualcuno, dato che l’ultimo pezzo della salita è davvero impegnativo.
Oltre al vulcano nel Parco Nazionale di Guadalupa, puoi incamminarti per ammirare le cascate; ce ne sono molte, alcune facilmente raggiungibili, altre che presentano percorsi che solo un atleta riuscirebbe a fare con estrema sicurezza. Tantè, che le varie informative sparse per il parco, avvisano che se non sei ben allenato e meglio che eviti.
Il Parco Nazionale di Guadalupa, regala agli appassionati di trekking infiniti percorsi dalle diverse difficoltà; ce né per tutti i gusti, da quello breve e con poca pendenza, a quello terribilmente impegnativo che ti porta ad affrontare percorsi che si fanno sempre più irti e ad attraversare fiumi.
Vediamo insieme tutto ciò che Basse-Terre Guadalupa può offrirti nel suo parco?
Read More
Dove si trova Guadalupa? Viaggio nelle Antille
L’arcipelago della Guadalupa sembra sia una delle mete preferite nelle Antille Francesi. Ma esattamente dove si trova Guadalupa? Posto nel mezzo del Mar dei Caraibi, l’arcipelago della Guadalupa si trova a 6000 km di distanza dalla Francia ed è inserito nelle isole Sopravento settentrionali della catena caraibica.
Guadalupa non è un’isola; è un arcipelago composto da 5 isole: Basse-Terre, Grande-Terre, Marie-Galante, Îles les Saintes e La Désirade. Confesso la mia ignoranza; prima di partire cercai di capire dove si trova Guadalupa e non notai che era un arcipelago. Certamente, vidi che attorno c’erano altre isole, ma pensai fossero altri territori indipendenti. Del resto, questa è stata la mia prima esperienza nei Caraibi e avevo tutto da scoprire.
Basse-Terre e Grande-Terre sono le isole più estese e praticamente unite; separate da un paio di ponti che attraversano una palude di mangrovie, hanno la forma (se le vedi dall’alto) di una farfalla con le ali spiegate. Terza per grandezza è invece Marie-Galante, Îles les Saintes è un insieme di isolotti, mentre La Désirade è una piccola isola posta a sud-est di Grande-Terre.
Ci sono anche altri isolotti immersi nelle acque attorno all’arcipelago, quali: îlets Pigeon che si trova a ovest di Basse-Terre, Ilet Caret posta a nord e Terre-de-Bas posta a sud-est sotto La Désirade. Sono piccoli territori che affiorano dalle acque e che puoi visitare con escursioni che prevedono anche qualche ora di snorkeling. Considerando dove si trova Guadalupa, il momento migliore per visitarla è durante la nostra stagione invernale; in questo periodo è più facile trovare giornate soleggiate che vengono momentaneamente interrotte da qualche piccolo acquazzone che dura una decina di minuti. Io, che ho scelto di visitare l’arcipelago di Guadalupa nel mese di settembre, ho subito la tempesta tropicale “fiona” poi divenuta uragano, e quindi sappi che in questo periodo quello che rischi di trovare sono cicloni che tipicamente interessano queste aree proprio nei periodi di fine estate. Le giornate di pioggia sono state molte, a volte anche continuative e lasciavano spazio al sole solo per qualche ora. Di conseguenza mi è stato impossibile raggiungere con le escursioni i piccoli affioramenti dell’arcipelago, ma sono riuscita a visitare Grande-Terre, Basse-Terre e Îles les Saintes.
Ti racconto le isole maggiori di Guadalupa…
Read More
Isole di Guadalupa: arcipelago Îles les Saintes
Se hai deciso per una vacanza nell’arcipelago di Guadalupa devi sapere che hai molte cose da visitare. Considerando che l’arcipelago è composto da 5 isole, dopo aver visto Basse-Terre e Grande-Terre è il caso di visitare anche le altre isole di Guadalupa, nello specifico le Îles les Saintes, chiamate anche Les Saintes. Nove sono le isolette che compongono questo piccolo arcipelago vulcanico:
Terre-de-Haut, è l’isola principale abitata che ti racconto in seguito.
Terre-de-Bas, è la seconda isola abitata dell’arcipelago che ti regala sentieri boschivi selvaggi e spiagge.
Îlet Cabrit, si trova a nord-ovest da Terre-de-Haut e chiude parzialmente la baia di Les Saintes. Morne Joséphine, il monte più alto, raggiunge i 90 metri. La piccola isola crea due passaggi nella baia di Les Saintes: il passaggio della Baleine a est e il passaggio del Pain de Sucre a sud collegata a Terre-de-Haut da un istmo.
Grand Îlet, è un'area protetta disabitata.
La Coche, si trova a ovest di Grand-Îlet ed è larga circa 150 metri e lunga 800 metri. È caratterizzata da una costa di scogliere scoscese e da un'apertura collinare sabbiosa sull'isola di Terre-de-Haut.
Les Augustins, sono un piccolo gruppo di rocce nei pressi della Coche.
Le Pate, è un'isola a forma di altopiano del promontorio settentrionale dell'isola di Terre-de-Bas. Vicino alle isole, c'è un sito di immersione eccezionale chiamato Pâté, una montagna sottomarina. Tuttavia le condizioni marittime rendono difficile questa immersione quindi vacci solo se sei un sub esperto. Il luogo abbonda di una grande quantità di pesci, tartarughe marine, coralli, gorgonie, aragoste e molluschi.
Les Roches Percées è un'isola disabitata caratterizzata da alti scogli scoscesi. E' severamente vietato l'ingresso e l'ancoraggio di barche a motore e a vela.
La Redonde è una roccia disabitata a sud dell'isola di Terre-de-Haut e corrisponde all’estremità settentrionale del passaggio della Grand-Îlet.
Questi piccoli affioramenti, che fanno parte delle isole di Guadalupa, nacquero da una relativamente recente fascia vulcanica; inizialmente l’isola era una sola che successivamente, a causa dei terremoti vulcanici e tettonici, venne suddivisa nel piccolo arcipelago che oggi puoi vedere.
Solo due delle isole sono abitate: Terre-de-Haut e Terre-de-Bas; le altre sono rimaste selvagge. La loro economia è incentrata sulla pesca e sulle attività turistiche che propongono spiagge e sentieri escursionistici che ti permettono di visitarla. Eh si, perché alle isole Les Saintes, non circolano auto; al massimo puoi noleggiare uno scooter o una bicicletta elettrica.
Cosa ti regalano le Îles les Saintes? Vegetazione ancora vergine e verdeggiante, un clima tropicale temperato dagli alisei, panorami dall’altezza delle colline, spiagge, tanta tranquillità ma anche angoli storici, perché queste isolette una storia avvincente ce l’hanno.
Ti porto alle Îles les Saintes, tra le isole di Guadalupa…
Read More
Come muoversi a Guadalupa: bus o auto?
Girare per l’arcipelago di Guadalupa è meglio utilizzando i bus o l’auto?
Guido per quasi tutto l’anno e nonostante ami condurre un’auto, durante un viaggio mi risulta scomodo data l’impossibilità di concentrarmi su ciò che mi circonda e scattare foto mentre mi sposto. Prima di partire quindi avevo cercato di capire come muoversi a Guadalupa e il tipo di rete di trasporto pubblico che serviva l’arcipelago e mi ero resa conto che numerosi bus servono l’isola di Grande-Terre.
“Perfetto” mi ero detta “In questo modo evito i taxi e il noleggio auto!”
Effettivamente, una volta sull’isola, ho trovato un eccellente servizio di bus e la prima settimana li ho utilizzati per visitare tutta la costa sud di Grande-Terre, da Point-à-Pitre fino a Sainte-Anne, avendo oltretutto la fermata a pochi metri di distanza dal mio studio. Ti confermo che utilizzare i bus per spostarsi a Guadalupa è relativamente semplice, la compagnia di autobus che serve l’isola di Grande-Terre si chiama KARU’LIS (mappa e orari a questo link) e ha molte linee attive.
Ho perso molto tempo utilizzando gli autobus? Nonostante mi era stato sconsigliato questo mezzo di trasporto, ti garantisco che i mezzi sono veloci, nonostante le numerose fermate e di autobus a disposizione ce ne sono davvero molti.
Read More
Spiagge caraibiche a Guadalupa in Grande-Terre
Dove sono le spiagge caraibiche a Guadalupa?
Sogni una vacanza ai Caraibi? Ti stai immaginando disteso su una delle bianche spiagge caraibiche a Guadalupa, all’ombra di una palma e con i colori azzurri del mare proprio di fronte? Eh si, questi sono i Caraibi che ti vengono solitamente venduti, ma sappi, che non sempre puoi avere la realizzazione di questo sogno giungendo in queste isole.
La maggior parte delle isole caraibiche e in particolare delle Piccole Antille, sono spesso isole vulcaniche; questo significa che difficilmente troverai le distese di sabbia bianca bagnate da un mare meraviglioso dagli accesi colori. Il più delle volte, queste isole ti donano spiagge di sabbia nera, magari non nera come quella di Tenerife, ma sicuramente non bianca e fine come tu la immagini.
Ti sto deludendo? Ti aspetti di trovare le immacolate e bianchissime spiagge del Kenya, delle Seychelles o di Zanzibar? Sappi che le troverai solo nelle località del sud di alcune di queste isole, ma del resto, le Piccole Antille hanno ben altro da offrire.
In una giornata su una piccola isola non lontano dalla costa di Grande-Terre, ho incontrato una coppia entusiasta del mare e della spiaggia che in quel preciso momento li ospitava. Sorridevo sotto i baffi ascoltando il loro rimarcare con gli amici al telefono: “Bellissima la spiaggia e il mare, non ti rendi conto di quanto sia bello!”
Per carità! Guadalupa mi è piaciuta moltissimo e sicuramente le spiagge caraibiche o meglio, delle Piccole Antille, sono più belle di quelle della nostra costa adriatica, ma tra me e me pensavo: “Ragazzi, voi non avete ancora visto le spiagge dell’Oceano Indiano!”
Ho praticamente girato tutte la costa di Grande-Terre e di Basse-Terre alla ricerca della spiaggia perfetta, quella da cartolina, quella immacolata, quella che ti fa innamorare. L’ho trovata?
Forse si…Ti racconto le spiagge caraibiche a Guadalupa, nell’isola di Grande-Terre
Read More
Guadalupa Caraibi: in giro per Pointe-à-Pitre
Come in ogni luogo, anche l’arcipelago di Guadalupa Caraibi ha un capoluogo. Sto parlando di Pointe-à-Pitre, la città principale che mi ha affascinato da subito. Perché?
Prima della mia partenza per Guadalupa, mi era stato sconsigliato di soggiornare in questa città: “Non troverai nulla!” Così mi era stato detto… Niente di più sbagliato! Ho amato da subito la sottile decadenza di Pointe-à-Pitre, i suoi maestosi colori e i suoi incredibili murales che tappezzano le vie.
Certamente, il centro cittadino è abbastanza limitato in quanto ad estensione, ma camminare lungo queste vie mi ha riempito l’anima di colori e di odori caraibici. Si, Pointe-à-Pitre merita una visita approfondita e a mio parere anche un breve soggiorno.
Chiaramente se ti aspetti edifici somiglianti a quelli di una città futuristica come Dubai, rimarrai sicuramente deluso, ma, se come me ami tutto ciò che è caratteristico, troverai in questa città della Guadalupa il tuo mondo. Un mondo fatto di antiche case coloniali lasciate spesso in rovina, un mondo di sgargianti dipinti su muri, un tipico mondo di sorridente gente comune: “Bonjour!” se ti incontrano per la strada, “Bon appétit!” se ti passano accanto mentre stai mangiando, “Où vas-tu? Avez-vous besoin qu'on vous conduise?" (Dove vai? Ti serve un passaggio?) se ti vedono alla fermata dell’autobus. Ecco, sono le frasi che continuamente ti senti ripetere. Insomma, a Pointe-à-Pitre mi sono sentita a casa.
Ti racconto tutto quello che puoi vedere nel capoluogo dell’arcipelago di Guadalupa.
Read More
Isole dei Caraibi: scegliere Martinica o Guadalupa
Devi scegliere un’isola dei Caraibi? Meglio Martinica o Guadalupa?
Per la prima volta esco dai confini africani, europei ed asiatici e vado alla scoperta delle isole dei Caraibi. Martinica e Guadalupa sono le destinazioni di questo viaggio. Ancora non so bene perché ho scelto questi territori francesi d’oltremare posti nell’Oceano Atlantico considerando che le varie informazioni prese mi confermavano che avrei trovato due isole bellissime ma sicuramente di carattere europeo.
Il viaggio è stato lungo. Forse, fino ad ora, la tratta diretta aerea che ha preso più tempo. Dopo un’ora di volo per raggiungere Parigi, sono partita alla volta di Martinica; in totale sono solo 10 ore di volo + 4 di scalo nella capitale francese, ma ben 9 ore da Parigi a Fort de France. Per me, che detesto i viaggi lunghi senza scalo, è stato un vero tormento. Non voglio mettermi nei panni di chi era seduto vicino a me sull’aereo che già dopo la 5a ora si trovava a dover fronteggiare una vicina che scalpitava. Non sono mai stata capace di stare immobile per così tanto tempo; io già dopo poco che sono seduta non ne posso più.
Sono giunta a Martinica alle 19:00; questo non mi ha permesso di avere da subito un’anticipazione di come è strutturata l’isola. Il sole scende quasi ogni giorno verso le 18:30 e quindi ad attendermi ho trovato le luci della sera. Peccato, avrei voluto fare qualche foto alla costa mentre atterravamo.
La mia prima tappa è stata Fort de France, il capoluogo della Martinica e dopo qualche giorno mi sono spostata tramite il ferry sull’isola di Guadalupa. Ma vediamo insieme di capire qualche cosa a livello generale su queste due isole, prime di entrare nello specifico dei vari luoghi…
Read More