Archives for GRECIA

Vulcano di Santorini: escursione a Nea Kameni

Vulcano di Santorini: A cosa si deve l’attuale conformazione? Nel 1625 a.C un terremoto di grado 6 della scala Richter, dette vita ad un’eruzione senza eguali che squarciò il vulcano di fronte all’isola di Santorini. L’esplosione del magma devastò l’isola e causò la scomparsa della civiltà minoica, popolo colto e raffinato che abitava l’isola. Sono visibili tutt’oggi tracce nel fondo del mare e sulla terra della fortissima eruzione che avvenne. E’ stata la più potente eruzione avvenuta in Europa, le cui ceneri si sparsero per molti km e uno tsunami associato all’eruzione, colpì le coste di Creta. Sembra che questa non fù la prima eruzione del vulcano di Santorini, ma quelle antecedenti erano state eruzioni di modesta entità, che non avevano creato grandi problemi alla popolazione. Considera che Santorini non è altro che un enorme vulcano, il cui magma tende a trattenere i gas per un lungo periodo e quindi creando grandi pressioni nel sottosuolo. La quantità di polveri che venne rilasciata dal vulcano di Santorini durante la grande eruzione, raggiunse anche il Mar Nero, e fini per condizionare il clima dell’intero pianeta. In seguito, nelle spaccature venutesi a creare, l’acqua marina entrò in contatto con il magma caldissimo, generando un’esplosione che spaccò l’isola in più parti. Un altro terremoto avvenuto nel 1956, distrusse nuovamente l’isola, lasciando nel vulcano un enorme cratere alto 300 metri (la caldera) da cui si staccarono due piccole isole, Nea Kameni e Palea Kameni. Un altro cratere sottomarino di trova sotto la località di Oia. Il vulcano di Santorini è ancora attivo, in questo momento è semplicemente addormentato e si prevede che prima o poi arriverà un’altra eruzione. Per prevedere ed evitare un disastro, il vulcano viene giornalmente monitorato dall’istituto di sismologia. Vulcano di Santorini escursione La spettacolare conformazione delle scogliere e della caldera di Santorini che oggi puoi vedere, la devi quindi al vulcano. Essere in vacanza a Santorini e non andare a vedere questo “mostro” sarebbe davvero un peccato, come essere su un’isola spettacolare, senza capire il perché è così particolare! Non so come pensi tu, ma io sono molto curiosa e non sono capace di stare in un luogo godendo solo della superficialità della sua bellezza, senza pormi domande e cercare risposte. La conoscenza con questa terra di fuoco era per me inevitabile. Sono tante le escursioni che giornalmente partono dai piccoli porti verso il vulcano di Santorini. Una di queste inizia dal porto di Thira in tarda mattinata e dopo 10 minuti di navigazione ti ritrovi ad approdare sulla prima isola vulcanica Nea Kameni. Uno volta sbarcato e pagato il biglietto di ingresso, ti incammini fino alla cima, passando accanto ai crateri ancora attivi e respirando un intenso odore di zolfo.
Read More

Categorie: EUROPA, GRECIA, e VIAGGI.

Imerovigli Santorini: vacanze di lusso

Imerovigli Santorini è tra le più belle località dell’isola. Mi è piaciuta da subito, girovagando tra la tranquillità dei suoi vicoli circondati da casette bianche arroccate sulla scogliera. Il villaggio di Imerovigli è definito “il balcone dell’Egeo” in quanto è costruito sulla parte più alta della scogliera di Santorini, a 300 metri sul livello del mare. Data la sua posizione, in passato era considerato il principale avamposto di difesa dell’isola e il suo nome deriva proprio da “imera” che significa “giorno” e “vigla” che significa “vigilare”. Il villaggio di Imerovigli Santorini è composto da casette bianche scavate nella roccia a strapiombo sul mare e chiesette in classico stile cicladico, raggiungibili tramite sentieri pavimentati e stretti. La località di Imerovigli, che dista circa 3 km dalla capitale Thira, è molto tranquilla. Composta soprattutto da hotel e studios lussuosamente edificati, poche abitazioni locali, qualche bar e ristorante e nulla altro. Un soggiorno a Imerovigli è di assoluto relax, con spettacoli panoramici notevoli. A Imerovigli non è possibile trovare la vivace movida di Fira, ma essendo le due località poste così vicine, non è difficile raggiungere anche a piedi le vie del divertimento notturno. Mi sono persa nel piacere di camminare e fotografare questo piccolo villaggio, che a mio parere, presenta la migliore vista sulla caldera e sul tramonto. Un tramonto inoltre a cui puoi assistere senza l’enorme ressa di turisti, che si crea in località quali Fira e Oia, dove le persone si accalcano quasi 2 ore prima del fatidico momento, per non perdere una posizione primaria sul calare del sole. Il villaggio di Imerovigli, venne in gran parte distrutto dal terremoto avvenuto nel 1956, e gli edifici che ora puoi ammirare sono stati in gran parte ricostruiti. Imerovigli cosa vedere Se decidi di soggiornare a Imerovigli Santorini oltre a godere dei panorami meravigliosi che offre e della tranquillità del suo bianco villaggio, puoi organizzarti senza problemi per escursioni e tour alla scoperta di tutta l’isola di Santorini. Ma all’interno del villaggio puoi e devi visitare:
Read More

Categorie: EUROPA, GRECIA, e VIAGGI.

Fira Santorini: la vivace movida greca

Fira Santorini è la località più conosciuta dell’isola, nonché Capitale di Santorini. Collocata al centro della scogliera a mezzaluna di Santorini ed arroccata a 260 metri sul mare, Fira ti permette di godere della vista di tutto il golfo e del vulcano che si trova proprio di fronte. E’ la località più gettonata essendo il luogo perfetto per godere della vista sulla caldera senza rinunciare al trambusto diurno e notturno che i numerosissimi locali di intrattenimento, ristoranti e bar offrono. Le stradine e il un numero incredibile di negozi del suo centro, pullulano ad ogni ora di turisti, che si accalcano alla ricerca dell’oggetto perfetto tra negozi di scarpe, abbigliamento, gioiellerie, souvenir e tanto altro. Puoi raggiungere il centro di Fira, tramite percorsi stradali, dal mare tramite la funivia o l’impervio sentiero e scalinata di 587 scalini che offrono vedute mozzafiato sulla caldera. Questo percorso è utilizzato anche dai numerosi asini che effettuano il trasporto delle persone. Sicuramente Fira Santorini è davvero tra i più affollati luoghi dell’isola, specialmente quando 3 o più navi da crociera attraccano nel suo porto riversando ancora più turisti nei suoi vicoli ma è indubbiamente affascinante. La principale piazza della città è Theotokopoulou Square, da dove si diramano i suggestivi e pedonali vicoli che compongono il suo centro. Cosa vedere a Thira Ma non c’è solo lo shopping a Fira Santorini. La cittadina è ricca di edifici caratteristici e chiese cattoliche e ortodosse nel classico stile di Santorini. Quali sono questi edifici? La Cattedrale Cattolica di San Giovanni Battista si trova nel centro della località. Non passa inosservato la vista del suo campanile, tinto con colori pastello che passano dal giallo all’azzurro e la sua cupola. E’ internamente una chiesa semplice, con affreschi, un grande lampadario e il soffitto a volta. La Cattedrale Metropolitana Ortodossa di Fira Santorini è tra le più maestose dell’isola. Venne interamente ricostruita dopo che il terremoto del 1956 la danneggiò fortemente. E’ stata edificata sulla strada più turistica di Thira ed è composta da una immensa e bianchissima cupola. Il suo interno merita una visita, essendo abbastanza appariscente con bellissimi affreschi con colori forti.
Read More

Categorie: EUROPA, GRECIA, e VIAGGI.

Oia Santorini: come raggiungere la località greca

Oia Santorini è il villaggio che più mi è piaciuto dell’isola. Il villaggio di Oia Santorini è estremamente popolare tra i visitatori per la sua bellezza naturale, una combinazione di case bianche, vecchie dimore dove vivevano i capitani, chiese con la cupola blu e strade strette. Le foto di Santorini sono spesso rappresentate dai panorami di Oia. Le immagine della vista sulla caldera e dei tetti blu delle chiese, hanno viaggiato in tutto il mondo, pubblicizzando la bellezza di questa località che milioni di persone desiderano visitare. Il villaggio di Oia Santorini è stato il primo insediamento della Grecia ad essere designato come sito del patrimonio culturale. Nella seconda metà del XIX secolo era un centro ricco e sviluppato, che commerciava con il Levante, la Russia e l’Egitto. E’ stato costruito in alto sul bordo della caldera e la maggior parte delle costruzioni sono incastonate nella pietra delle scogliere e possono essere raggiunte dal mare tramite una scalinata di 300 gradini dal piccolo porto di Ammoudi, una scalinata fattibile per una buona parte anche in sella ad un asinello. Sono casette bianche scavate nella roccia, con porte e finestre azzurre e terrazzi che affacciano sullo strapiombo. La parte più alta del villaggio di Oia Santorini, era abitata dai capitani delle navi e dei pescherecci, mentre la parte più bassa del villaggio era occupata dai semplici marinai che per trovare rifugio, scavarono nella roccia costruendo le loro abitazioni. Queste piccole grotte sono state trasformate in dimore ed alberghi di lusso, ma molte mantengono ancora intatte le origini architettoniche con pavimenti in roccia viva levigata, soffitti a volta e letti costruiti direttamente nella roccia rialzata. Il centro di Oia è ricco di piccoli vicoli che affacciano su un panorama strepitoso, molti e curati negozi, taverne, musei e gallerie d’arte.
Read More

Categorie: EUROPA, GRECIA, e VIAGGI.

Santorini Grecia: vacanze a Santorini

Santorini era l’isola della Grecia che sognavo di visitare da anni. Sarà che ero sempre rimasta incantata dalla numerose fotografie dei suoi bianchi borghi e dal colore azzurro delle sue cupole. Già prima di partire avevo preso molteplici informazioni su cosa andavo a visitare, quindi già sapevo come spostarmi e cosa andare a vedere. Esattamente come mi aspettavo, ho trovato panorami meravigliosi che affacciano sulla caldera e un’immensità di turisti, soprattutto provenienti dalla Cina, che affollano le cittadine più conosciute. Santorini è un’isola vulcanica della Grecia, appartenente alle isole delle Cicladi ed è situata nel mar Egeo. La sua superficie è di circa 80 km² e la sua scogliera circonda per buona parte la caldera, ovvero il cratere sottomarino. Alcune delle sue più rinomate cittadine, sono arroccate in cima a questa scogliera, affacciandosi con panorami mozzafiato sulla caldera. Altre sono disposte nella parte opposta dell’isola, sul lato a est, dove si possono trovare le spiagge. Originariamente Santorini era circolare, in seguito venne sventrata da una fortissima eruzione del vulcano nel 1627 a,C. Successivamente venne invasa dalle acque del mare, che l’hanno portata alla sua attuale conformazione di un micro arcipelago. Infatti oltre a Santorini, ci sono anche altre piccole isole che formano questo micro arcipelago: Therasia: l’isola è abitata e in origine faceva parte dell’unica grande isola. Aspronisi: è un grosso scoglio che faceva parte in origine dell’unica grande isola. Palea Kameni: è l’isola vulcanica che si è formata per prima dalle eruzioni successive alla grande esplosione. Nea Kameni: è l’isola vulcanica più recente, composta da un vulcano ancora attivo che eruttò l’ultima volta nel 1950.
Read More

Categorie: EUROPA, GRECIA, e VIAGGI.