Visitare Parigi è un viaggio immenso considerando che i musei, gli edifici storici ed i punti di interesse sono infiniti.
Parigi è un panorama storico immenso!
Certo che se hai pochi giorni per visitare Parigi, sarai costretto a fare una scrematura di tutti questi punti interessanti, ma io che non amo le informazioni a metà, ho deciso di segnalarti praticamente tutto, anche perchè onestamente non esiste solo il Luovre o la Tour Eiffel, esistono una miriade di altri luoghi che ti lasciano senza fiato e ti fanno ripercorrere la storia della capitale della Francia.
In questo articolo trovi la seconda parte di tutto ciò che a Parigi puoi vedere (per la prima parte di rimando a questo link)
Nella prima parte troverai la mappa di Parigi e le informazioni dal I all’VII Distretto, mentre a seguire in questa pagina, continua il viaggio nella splendida Parigi, visitando tutto quello che ti offre dall’ IX al XX Distretto.
Si parte?
Read More
Archives for FRANCIA
Cosa vedere a Parigi: tutti i monumenti storici
Immensa, storica, romantica; cosa vedere a Parigi, una città che in ogni angolo ti riporta indietro nel tempo?
La città offre un numero incredibile di luoghi e monumenti storici, musei, parchi, al punto che senza un vero riferimento, potresti perdere qualcosa di importante.
Questo articolo è la seconda parte di una guida della città francese.
La prima parte, che descrive la storia di Parigi, gli hotel dove soggiornare e molte altre informazioni, le trovi a questo link.
Sono talmente tante le cose da raccontare su Parigi, che era impossibile esporle solo su una pagina; in questo articolo vedremo insieme tutti i punti interessanti della città; sarà un viaggio infinito, ma spero di grande utilità.
Sei pronto?
Cosa vedere a Parigi: I quartieri
Se ti appresti a visitare Parigi, hai necessariamente bisogno di una mappa per capire come è suddivisa la città e quali sono le aree di maggior interesse storico e culturale.
Parigi è grande e se hai pochi giorni a disposizione per visitarla, ti chiederai: “Da dove cominciare? Quali sono le zone più storicamente e culturalmente importanti? Cosa vedere a Parigi?
Come darti torto… Affrontare un viaggio a Parigi senza aver ben chiaro dove andare, ti porta solo a perdere tanto tempo che non puoi permetterti di sprecare.
I classici quartieri (nel linguaggio comune, un quartier designa un'area urbana che possiede una determinata identità comune sul piano architetturale, sociale, funzionale, ma senza una delimitazione precisa) sono 13 ma ufficialmente il territorio è diviso in 20 distretti amministrativi autonomi composti ognuno da 4 quartieri amministrativi… un po' complicato vero?
I classici quartieri dai nomi che conosci, ma che ricadono nella definizione di quartiere senza una delimitazione precisa sono:
Read More
Parigi: guida turistica della città
Avevo sempre sognato un viaggio a Parigi, nella città del romanticismo per antonomasia.
Quando sono riuscita a raggiungere questa splendida città della Francia, alla fine di ottobre, non riuscivo a credere a quanto i miei occhi potevano vedere.
Ricorderò sempre le enormi strade, le enormi piazze su cui si affacciavano bistrot dai tavolini mignon, in totale contrasto con l’immensità esterna.
Non potrò mai dimenticare la magnificenza dei palazzi e dei musei compresi in questa città, che rappresenta in ogni suo angolo un passo di storia.
In ogni quartiere, ogni pietra ti parla di arte, cultura e stile, in ogni angolo c’è qualcosa che ti colpisce, come se tutta Parigi fosse un concentrato di attrattiva.
Ci sei mai stato?
Che ricordi hai di questa importantissima città francese?
Oppure sogni di andarci?
In questo caso preparati a riempire le giornate di un cammino infinito, perché non puoi perderti un solo attimo di quello che Parigi può offrirti; niente va perso, niente va lasciato per il prossimo viaggio.
Tutto va bevuto in qualche giorno (almeno 7) riempiendoti la mente e l’anima di qualcosa che ti rimarrà nei ricordi come lo sfarzo più opulento di una civiltà che fu.
Read More
Nizza: la Capitale della Costa Azzurra
Elegante, sofisticata, giovane, frizzante, variopinta, eccoti gli aggettivi che contraddistinguono Nizza, la capitale della Costa Azzurra.
Quanto mi è piaciuta questa cittadina dal clima soleggiato e mite, con lo charme autentico di una città mediterranea ricca di storia, arte, natura, divertimento e sapori, con i caffè ed i ristoranti sempre pieni di gente, l’elegante architettura stile belle époque e le meravigliose passeggiate lungo il mare.
Ci sei mai stato?
A Nizza i colori sono esaltati dalla luce che splende sulla città unita al blu del mare, al giallo ocra delle case ed al verde brillante dei giardini, tanto che numerosi artisti e pittori si innamorarono della città, tra questi il pittore Henri Matisse, che qui decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
Nizza è tutt’altro che piccola ed è divisa in ben 40 distretti, alcuni dei quali contengono importanti monumenti storici altri che invece sono prettamente territori abitativi e spesso per sicurezza da evitare.
Vediamo insieme cosa visitare a Nizza nei più importanti e sicuri quartieri?
La cittadina di Nizza apparteneva alla famiglia italiana, ma nel 1860 venne ceduta alla Francia… Perché?
Venne fondata attorno al 350 a.C. dai coloni greci con il nome di “Nikaia”, trasformandosi in un importante porto commerciale della costa ligure.
Nel VII secolo, Nizza si unì alla lega di Genova formata dalle città della Liguria lottando contro i saraceni che mantenevano il controllo sull'entroterra nel X secolo.
Durante il Medioevo Nizza partecipò alle numerose guerre italiane mantenendo tuttavia le sue libertà comunali.
Tra il 1209 ed il 1245, la città cadde più volte sotto il dominio dei conti di Provenza, ma nel 1388 il comune di Nizza si mise sotto la protezione della Contea di Savoia, guidata da Amedeo VII.
Nel 1538 l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia (che si contendevano il Ducato di Savoia) firmarono la tregua che durò fino al 1542.
Circa dieci anni dopo la città respinse l'assedio franco-ottomano del 1543 ma fu costretta ad arrendersi al pirata turco Khayr al-Din Barbarossa, che la saccheggiò.
Saccheggiata dai Turchi e minacciata da Spagnoli e Francesi, fu occupata nel 1691 dal maresciallo De Catinat, da Luigi XIV nel 1706 e dagli alleati franco-ispani nel 1744.
Read More
Costa Azzurra: paesaggi famosi della Francia
Le infinite sfumature della natura e lo scrigno di paesini roccaforti e spiagge condiviso da terra e mare, sono le caratteristiche predominanti della Costa Azzurra; paeselli e cittadine francesi dai famosi nomi che si affacciano sul mare nel sud-ovest della Francia.
Hai mai visitato la Costa Azzurra (Côte d'Azur)? Hai mai sentito parlare di cittadine quali Montecarlo, Nizza, Antibes?
Non ho alcun dubbio che la Costa Azzurra della Francia, sia ben nota anche a te… Famosi pittori quali Chagall, Picasso, Renoir, Matisse, ecc. hanno trovato in questo angolo del Mediterraneo, le condizioni ideali per la loro arte, immergendosi direttamente nei colori e nella luce della natura.
Ma non solo… questa incredibile costa è sempre stata associata ad un turismo ricco ed a nomi famosi del cinema (quali ad esempio Brigitte Bardot) oltre ad un vivere fatto di leggerezza tra yacht lussuosi ed un mare da vip, tra serate festaiole della mondana Saint Tropez ad eventi cinematografici nella conosciutissima Cannes.
Costa Azzurra: dove si trova?
Benvenuto nella porzione della costa mediterranea francese che appartiene alla regione Provenza; la Costa Azzurra è la zona costiera della Riviera Francese che è il naturale prolungamento della Riviera Ligure italiana.
La costa ha ufficialmente inizio dopo la cittadina di Ventimiglia (ultima cittadina italiana al confine) e va avanti fino a Cassis e la costa di Marsiglia.
Il tratto della Costa Azzurra che da Mentone (subito dopo Ventimiglia) arriva a Cannes, è indubbiamente tra i più famosi d’Europa, composto da spiagge affacciate su un mare turchese, spalleggiate da montagne in cui si arroccano pittoreschi villaggi, una vivace vita notturna fatta di vip e star del cinema che hanno reso famoso questo tratto litorale francese.
La capitale della Costa Azzurra è Nizza che è anche la località balneare più antica della costa ed il luogo dove è stato coniato sul finire dell'800 l'appellativo Costa Azzurra.
Read More
antibes, cannes, costa azzurra, hyères, località della francia, mentone, monaco, nizza, e saint-tropez.
Principato di Monaco e Montecarlo
All'estremità orientale della Provenza posto tra il confine italiano e Nizza, trovi il Principato di Monaco, la seconda nazione più piccola al mondo, sinonimo di eleganza e lusso; infatti i soli due chilometri quadrati trasudano di casinò, centri commerciali, lusso, locali e discoteche ultra-esclusivi e persino una spiaggia artificiale.
Conosci sicuramente per fama il Principato di Monaco con la sua famosissima Montecarlo, nonché le varie vicissitudini della famiglia Grimaldi che dal XVI secolo regna questo piccolo Stato.
Ci sei mai stato?
Hai mai visitato questo lussuosissimo angolo di mondo?
Non pensare tuttavia che Monaco sia solo una destinazione per uomini ricchi o d’affari, perché camminando per le strade del Principato d Monaco, troverai un patrimonio culturale di notevole importanza oltre ai splendidi paesaggi che puoi ammirare solo in Costa Azzurra.
Principato di Monaco dove si trova
Qual’è la posizione geografica esatta di questo piccolo Stato?
La posizione geografica del Principato è davvero particolare: situato nell’area che unisce Italia e Francia, occupa una sottile striscia di litorale nella Costa Azzurra mentre alle spalle le Alpi Marittime lo proteggono dalle correnti fredde del Nord.
Principato di Monaco un po' di storia
Sai che il Principato di Monaco è lo stato sovrano più piccolo al mondo dopo il Vaticano?
Sembra che le prime tracce di vita nel Principato di Monaco, risalgono a 300.000 anni a.C. ma furono i Fenici di Marsiglia a fondare la colonia di Monoïkos nel VI secolo a.C.
Dopo la guerra dei Galli, il Principato di Monaco, passò sotto il controllo dei romani e ci rimase fino al Medioevo, fino a quando, nel 476 l’Impero Romano d’Occidente crollò.
Nel 1191 alla città di Genova venne concessa la sovranità di Monaco da parte di Enrico VI e nel 1215 un distaccamento di Ghibellini cominciò la costruzione di una fortezza sulla rocca di Monaco.
La famiglia Grimaldi (grazie a Francesco Grimaldi detto Malizia) prese con un inganno, possesso della fortezza nel 1297 ma fu solo nel 1314 che l’autorità dei Grimaldi venne definitamente riconosciuta.
Read More